Skip to content
  • English
  • Italiano
  • 繁體中文
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new window
  • Negozi
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Shop Online
  • 50 ANNI
    • FiftyOn Project
  • Journal
    • Sostenibilità
    • Florence’s Diary
    • News
    • Art Bags
  • Company Profile
    • Una lunga Storia D’amore
      • Wanny Di Filippo
        • Wanny Style
        • Wanny Remix
        • Wanny Bio
      • Bisonte Mania
    • Nel cuore del Made in Italy
      • I luoghi de Il Bisonte
        • I luoghi della produzione
        • La mappa delle materie prime
        • Il quartier generale
    • Anticonvenzionali per Tradizione
      • Caramella
      • Maremmana
      • Vagabonda
      • Sabrina
    • L’eccellenza dei Materiali
      • Vacchetta-pedia
    • Il Bisonte Lifestyle
    • Impresa Responsabile
    • cartoon
  • Vintage
    • Worn With Love
      • Condividi la tua storia
      • C’era Una Volta Una Borsa
      • Prenditi cura della qualità
    • Vintage Market Place
      • Acquista il Vintage de Il Bisonte
      • Inserisci il tuo annuncio
      • Login
  • Logout
LOGIN
Search:
SEARCH
  • Shop Online
  • 50 ANNI
    • FiftyOn Project
  • Journal
    • Sostenibilità
    • Florence’s Diary
    • News
    • Art Bags
  • Company Profile
    • Una lunga Storia D’amore
      • Wanny Di Filippo
        • Wanny Style
        • Wanny Remix
        • Wanny Bio
      • Bisonte Mania
    • Nel cuore del Made in Italy
      • I luoghi de Il Bisonte
        • I luoghi della produzione
        • La mappa delle materie prime
        • Il quartier generale
    • Anticonvenzionali per Tradizione
      • Caramella
      • Maremmana
      • Vagabonda
      • Sabrina
    • L’eccellenza dei Materiali
      • Vacchetta-pedia
    • Il Bisonte Lifestyle
    • Impresa Responsabile
    • cartoon
  • Vintage
    • Worn With Love
      • Condividi la tua storia
      • C’era Una Volta Una Borsa
      • Prenditi cura della qualità
    • Vintage Market Place
      • Acquista il Vintage de Il Bisonte
      • Inserisci il tuo annuncio
      • Login
  • Logout

Il quartier generale

You are here:
  1. Home
  2. Chi siamo
  3. Nel cuore del Made in Italy
  4. Il Bisonte Places
  5. Il quartier generale

NEL CUORE DI FIRENZE, DA SEMPRE

Gli uffici direzionali, lo show-room, lo studio del fondatore del brand, Wanny Di Filippo, e il suo mirabolante museo del bisonte sono raccolti a pochi passi di distanza l’uno dall’altro, all’interno di un unico isolato disegnato dall’imponente sagoma di Palazzo Corsini, nello stesso luogo in cui, cinquant’anni fa, fu aperto il laboratorio artigianale da cui ha tratto origine Il Bisonte.

Lo showroom e gli uffici si trovano al secondo piano dell’edificio, uno dei più sfarzosi palazzi privati della città. Dalle finestre affacciate sull’Oltrarno, sulla chiesa del Cestello, sull’Abbazia di San Miniato, sul Forte Belvedere e sul Giardino di Boboli, si abbraccia in un solo sguardo tutto lo splendore del centro storico di Firenze.

Per accedervi è ancora possibile utilizzare lo scalone elicoidale del palazzo, un vero e proprio capolavoro dell’architettura barocca.

Lo studio di Wanny e il museo del bisonte si raggiungono invece attraversando la grande corte interna.

Il negozio si affaccia infine su Via del Parione che si stende – stretta e austera – da Piazza Goldoni a Via Tornabuoni, l’asse stradale prediletta dai più prestigiosi brand internazionali del lusso. Il negozio, che resta il primo e il più grande punto vendita del brand, è stato realizzato negli spazi al piano-strada un tempo occupati dalle scuderie del palazzo.

Il fronte del palazzo si specchia in tutto il suo splendore nelle acque del fiume Arno, tra Ponte Santa Trinita e Ponte alla Carraia.

Quell’isolato nel cuore della città un tempo era un grande giardino al cui interno sorgeva un casino di caccia dei Medici, la famiglia sotto il cui governo Firenze visse la più straordinaria stagione economica e culturale della sua millenaria storia. Non è improbabile che vi abbiano trovato ristoro gli artisti e gli intellettuali che frequentavano la corte medicea agli albori del Rinascimento.

Il Palazzo come lo vediamo oggi fu progettato nella piena maturità dell’epoca barocca e costruito tra il 1656 al 1737.

La sua comparsa all’interno di un tessuto urbanistico fiorentino, d’impianto quasi esclusivamente medievale e quattrocentesco, non passò inosservata. Quel primo e unico – nonché immenso – edificio barocco ispirato ai grandi palazzi romani fece scandalo tra i contemporanei. Troppo diverso, troppo nuovo, troppo sfarzoso, obiettarono i più. Ma il dado era ormai tratto e la città imparò ad amare lo splendore di quei muri possenti, dei terrazzi aperti sul fiume, della facciata scenograficamente affacciata sul lungarno, delle statue e dei vasi di terracotta posti a ornamento delle balaustre, delle grandi vetrate.

Nelle immense sale del palazzo, ricche di affreschi e stucchi e di opere d’arte dei più grandi artisti (tra i molti Pontormo, Filippo Lippi, Signorelli, Caravaggio), nel suo bel cortile, nello splendido ninfeo e nell’infilata senza fine delle sue stanze hanno vissuto e soggiornato nel corso dei secoli Papi, capi di governo, uomini di cultura e di scienza.

Primi tra tutti quelli appartenenti alla famiglia Corsini il cui nome è legato a quel palazzo fin dalla sua costruzione.

Era un Corsini Clemente XII, divenuto Papa nel 1740. La sua elezione segnò il culmine dell’ascesa della casata, il cui successo era cominciato nel medioevo con la fondazione di una banca destinata a estendere le sue attività in tutta Europa e a diventare uno dei più  importanti istituti finanziari anche di Londra.

Ancor oggi abitato dai discendenti della famiglia, il Palazzo può essere visitato su appuntamento.

By Il Bisonte Firenze
SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp

Post navigation

SuccessivoPost successivo:La mappa delle materie prime
ULTIMI

En Plein Florence

By Il Bisonte Firenze
Uomini ed alberi, conviventi nello stesso pianeta.
Read more

Il Bagaglio Dell’artista
Per Le Preziosita’ Del Bronzino
2010-2011

By Il Bisonte Firenze
Pittore prediletto di Cosimo I de’ Medici, Agnolo di Cosimo (meglio conosciuto come Bronzino), ha…
Read more

Vertigine Ecologica

By Il Bisonte Firenze
Sostenibilità: un pensiero vertiginoso?
Read more

Il Bisonte: acquisito il 100% da parte di Look Holdings Inc., storico distributore e licenziatario Giapponese dell’iconico brand di pelletteria

By Il Bisonte Firenze
Firenze, 12 giugno 2019 – Il Bisonte annuncia il passaggio di proprietà del 100% dell’azienda…
Read more

AUTUNNO/INVERNO 19/20: LA NUOVA COLLEZIONE

By Il Bisonte Firenze
Colori inaspettati, materiali re-interpretati e molte novità dedicate all’uomo: la collezione Autunno/Inverno de Il Bisonte…
Read more

Giornalino Illustrato

By Il Bisonte Firenze
’A dorso di buffalo’, giornalino illustrato della collana “Buffalo Bill”. Stampato nel 1932 dalla Casa…
Read more

Sotto-Bicchiere

By Il Bisonte Firenze
Sottobicchiere in cartone pressato, con disegnato un bisonte che beve una birra, Acquistato negli USA…
Read more

Il Porta-Mappe Dell’Esploratore
Per Kandinsky
2013-2014

By Il Bisonte Firenze
Nulla di meglio di una valigia porta-mappe per visitare la mostra ‘L’Avanguardia Russa, la Siberia…
Read more

I luoghi della produzione

By Il Bisonte Firenze
Un punto focale, il piccolo abitato di Pontassieve. Intorno, e dentro un raggio di soli…
Read more
CHI SIAMO

Una lunga Storia D’amore

By Il Bisonte Firenze
Il Bisonte è nato nel 1970 in un piccolo laboratorio artigianale nel cuore del centro…
Read more

Nel cuore del Made in Italy

By Il Bisonte Firenze
Borse e accessori de Il Bisonte sono rivoluzionari in tutto tranne che nella fedeltà assoluta…
Read more

L’eccellenza dei Materiali

By Il Bisonte Firenze
La vacchetta, da sempre materiale di elezione de Il Bisonte, è una pelle pregiata lavorata…
Read more

Anticonvenzionali per Tradizione

By Il Bisonte Firenze
Senza tempo, ma sempre nello spirito del tempo, alcune delle creazioni de Il Bisonte sono…
Read more

Il Bisonte Lifestyle

By Il Bisonte Firenze
Il Bisonte è anche uno stile di vita: oggetti di uso quotidiano, accessori da scrivania…
Read more

Impresa Responsabile

By Il Bisonte Firenze
La cultura di impresa de Il Bisonte è da sempre impegno per il benessere del…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Customizza i Cookies
Legale

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top