Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Campagna Pubblicitaria AI19

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Corporate
  4. Campagna Pubblicitaria AI19

PEACEFULLY TOGETHER

Il Bisonte allarga i suoi orizzonti e, a sorpresa, arriva, dove non ci aspettiamo di vederlo: a Firenze, una città caratterizzata da elementi visivi facilmente riconoscibili, piena di storia arte e cultura. Lo vediamo passeggiare tranquillamente per le strade fiorentine, rilassarsi sul Lungarno e conquistare la città come un moderno e pacifico King Kong, comparire in punti diversi della città seguendo le azioni dei suoi abitanti e interagendo con loro, indisturbato nella sua presenza surreale e fantastica, tra ponti, strade e palazzi.

Il Bisonte segue i prodotti nei suoi spostamenti nel tempo e nello spazio e lo fa in maniera inaspettata e creativa. La sua storia “urbana” inizia a Firenze, ma ci sono nuove città ad attenderlo in futuro.

E’ l’alba a Firenze. E’ il momento dell’arrivo dei bisonti in città, e della conoscenza con i suoi abitanti che osservano increduli e perplessi, ma assolutamente tranquilli.

E’ ufficiale l’arrivo dei bisonti. Un uomo legge la notizia: deve andare in ufficio, ma non sembra preoccupato. Lui e la valigetta che porta rappresentano pienamente l’identità de Il Bisonte. Fiorentini per nascita e internazionali per vocazione.

L’idea della convivenza pacifica tra gli abitanti della città e il Bisonte prende forma anche quando si creano momenti dedicati al relax e al tempo libero.

Una borsa dai colori rassicuranti, che sembra uscire direttamente dalle mura del Duomo di Firenze, città che dal 1970 è la casa de Il Bisonte.

Due piccoli capolavori artigianali tra opere d’arte in miniatura. Il Bisonte, dal 1970 realizza i suoi prodotti con la stessa cura e la stessa attenzione al dettaglio dei grandi scultori del Rinascimento fiorentino.

Per una borsa così particolare non potevamo pensare che ad una “Modella” unica. Solennità e ironia.

Questi borsellini sembrano raccontare una storia, o forse sono stati lasciati lì perchè qualcuno li prenda e li faccia vivere a Firenze o in giro per il mondo.

Una borsa che attraverso i suoi intrecci sembra invitarci ad ammirare il panorama della Cupola del Brunelleschi. Anche il suo colore in qualche modo ce la ricorda.

Sembra essere tutto pronto per un viaggio nel passato, che sia nel Rinascimento o nel Far West, ma la realtà è che questo zaino è il perfetto connubio tra design moderno e sapore retrò.

Siamo nel punto di ritrovo dei bisonti. Il cartello e le borse sono i segnali che ci dicono che questa è un’area pacificamente presidiata.

Uno zaino che parla di viaggi e di terre da esplorare, selvagge o urbane. Si parte da Firenze per arrivare ovunque nel mondo.

Alcuni dei colori più belli della terra toscana sono racchiusi in una piccola grande borsa.

E’ stata dimenticata? Il viaggiatore che la possiede si sta godendo il panorama mozzafiato? Che storia racconta questa borsa?

Questa immagine, con i suoi colori e l’ambiente circostante ci proietta negli anni ’30. In bianco e nero potrebbe essere un film di Buster Keaton. Solo lo zaino, con il suo design particolare ci dice siamo nel 2018.

Qualcosa per ripararsi dal sole o solo un vezzo estetico maschile?

SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

En Plein Florence

Uomini ed alberi, conviventi nello stesso pianeta.
Read more

Giardinieri in movimento

I “jardiniers engagés” di Gilles Clément
Read more

Ruminatio – Buffalo, Dakota #3

Nelle praterie del Sud Dakota c’è una immensa macchina di pensiero.
Read more

La bombetta con la veletta

Tutte le questioni che pone il cappello, più una. La nuova linea de Il Bisonte.
Read more

La Passeggiata Con Fiorenzo #2

In questa puntata de Il Bisonte Journal proseguiamo la passeggiata con Fiorenzo Caspon tra i…
Read more

Un Cubo
Per Picasso
2011

Un cubo di cuoio rende omaggio al padre del cubismo in occasione della mostra Picasso,…
Read more

Il Museo In Valigia
Per Picasso E La Modernità Spagnola
2014-2015

Creata per la mostra ‘Picasso e la modernità spagnola’ (settembre 2014 – gennaio 2015), la…
Read more

Rinunciare all’oro. Nemonte Nenquimo e ogni foresta

Cosa accomuna elementi come: antiche leggende, la febbre dell’oro e il rispetto per la natura?
Read more

APPESO A UN TUBO. NOVITÀ DAGLI ORTI DIPINTI #1

Dove sono i tubi dell’acqua? Sospesi sugli Orti Dipinti. Prima tappa del sostegno attivo de…
Read more

La Sacca Dello Scultore
Per La Primavera Del Rinascimento
2013

La Sacca dello scultore è una hand-bag in vacchetta invecchiata color nocciola realizzata per la…
Read more

Terre d’acqua

Boyan Slat e la pulizia degli oceani | episodio 3
Read more

Capsule collection “en plein air”

Il Bisonte celebra la vita all’area aperta e lo sport en plein air con una…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su