Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Al limitare – Shyam Sunder Paliwal #3

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. Al limitare – Shyam Sunder…

Ogni secondo che passa in una foresta dell’India, proprio in quella al limitare di Piplantri, cresce la storia di Shyam Sunder Paliwal. Certo, invisibile all’Occidente: una scaglia di corteccia e un rigoglio dopo l’altro. Ma non cresce spontaneamente, anzi lo fa sotto uno sguardo fisso e amorevole.

 

Le donne al lavoro nei margini.

 

Se pensiamo alla posizione sociale delle donne nei Paesi poveri del mondo (ma anche nei paesi con l’iniziale minuscola, i piccoli grumi di case, all’interno delle nazioni sviluppate), potremmo inquadrarle in una posizione fisica. In una reale postura del corpo. Con un luogo per esso: ovvero sulla porta, al balcone, sotto un portico fresco. Impegnate, le cosiddette donne povere, nei lavori più diversi. Ma spesso sulla soglia di casa.

Ora le donne sono al lavoro al limitare di Piplantri, del villaggio che è la grande casa di una comunità. Coltivano l’aloe vera come se lo facessero con il proprio nome. Ogni gesto di cura per estrarre il gel vegetale scandisce le loro sillabe musicali.

 

 

Da occidente si vedono gli alberi di Piplantri.

 

Per Shyam Sunder Paliwal l’Eco-femminismo è un’altra etichetta. E il premio che ha ricevuto dal Governo indiano ce lo ha mostrato nel suo eroismo. Ma meglio che attraverso i notiziari dal mondo, Piplantri ci si mostra nelle chiome dei suoi alberi bassi, che in verità si vedono crescere anche da qui.
SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Le radici nel sole

La Viriditas di Ildegarda
Read more

ORTI DIPINTI: TRA ARTIGIANATO DIGITALE E AGRICOLTURA DOMOTICA

A tribute to Tuscany
Read more

ELENA CAROZZI PER IL BISONTE

L’artista Elena Carozzi ha scelto quattro wallcoverings dipinte a mano, per la boutique Il Bisonte…
Read more

Ogni Albero una Nota

Ogni albero ha una voce.
Read more

MODA È CARTOGRAFIA

La moda per orientarsi. Un’ipotesi di Emanuele Coccia
Read more

Presa rapida

La macchina del tempo de Il Bisonte Journal ha caricato un altro pezzo d’arte contemporanea,…
Read more

Col Tempo

La naturalezza dell’arte
Read more

Il Bisonte e il territorio

Il Bisonte, la storica maison creata nel 1970, con la sua sede di Pontassieve, situata…
Read more

Un modello di business responsabile

Le nostre collezioni sono libere dai vincoli stagionali della moda che assecondano un gusto e…
Read more

IL BISONTE PER IL FESTIVAL DI INTERNAZIONALE

Grazie al festival di Internazionale!
Read more

Cibo per l’arte

Ci chiediamo quale sia il senso delle apparizioni culinarie nell’arte, quando a essere rappresentato è…
Read more

Un Cubo
Per Picasso
2011

Un cubo di cuoio rende omaggio al padre del cubismo in occasione della mostra Picasso,…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su