Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

BISONTI RUPESTRI # 1 – ROBOT

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. BISONTI RUPESTRI # 1 –…

Foto di Bayes Ahmed

In questa puntata del Journal, a cavallo tra passato e futuro, raccontiamo di quando la natura dischiuse una meraviglia dell’arte rupestre. Inoltre, della responsabilità che l’uomo ha verso i doni che la natura gli ha fatto in ogni epoca.

 

Anno 1940, era l’8 settembre. Dordogna, villaggio di Montignac. La vendemmia doveva essere iniziata. Il rosso punteggiava i filari che si spingevano fino al colle del maniero. I girasoli spandevano ondate di giallo ancora nel pieno della fioritura. E le nere uniformi delle Allgemeine-SS — già posto il confine della Francia occupata a Bordeaux — non traversavano quelle campagne che erano state della famiglia Lascaux.

 

NEL 1940 IN DORDOGNA, VICINO A BORDEAUX.

 

Così faceva invece un ragazzo, a passeggio in vista del colle di Montignac, insieme al suo cane di nome Robot. Difficile dirne il motivo! Intendiamo, del nome del cane. Forse prima della guerra, in un cinema di provincia, davano ancora Metropolis, il capolavoro di fantascienza. Oppure con qualche romanzo tascabile era giunta l’eco della parola recentissima. Come che sia stato, Robot, incurante del suo nome venuto dal futuro, si infila a un certo punto in un buco del terreno. Aveva riscoperto un passato vecchio di ventimila anni.

LA SCOPERTA DEI COLORI DI LASCAUX.

 

Chi non conosce le grotte dipinte di Lascaux? Centinaia di pitture rupestri di animali. Immagini di bisonti larghe fino a cinque metri. La natura non ci volle nascondere oltre il 1940 questa meraviglia di forme e colori dal Paleolitico. Era forse destino che la riscoprisse un animale. Certo, le grotte non meritavano il destino che, in pochi decenni di turismo di massa, ha imposto loro l’uomo moderno.

 

IL TEMPIO DI PLASTICA DI LASCAUX IV.

 

Oggi esiste Lascaux IV. Una ricostruzione perfetta delle aule sotterranee dipinte, in cui a suo tempo si infilò Robot, e che oggi non possono più accogliere i visitatori. È anche troppo facile criticare una società che deve costruirsi dei templi di plastica perché non sa curare quelli che le ha dato la natura. Ciò che conta adesso è sfruttare la sapienza tecnologica per conservare questi doni. Difficile infatti che appaiano altre Lascaux. Ma noi confidiamo in altre passeggiate autunnali!

SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Singapore Pop Up Shop

New Singapore pop-up shop opening
Read more

IL BISONTE PRESENTA LA COLLEZIONE PE25

In occasione di Pitti 106 Il Bisonte presenta le novità per la Primavera-Estate 2025
Read more

Keepsake Box

The Keepsake Box Disegnata a New York, fatta a Firenze. Realizzata a mano in pelle…
Read more

La Cartella Tagliata
Per Lucio Fontana
2018

E’ ispirata ai celebri “tagli” di Lucio Fontana la borsa in pelle bianca con cinghia…
Read more

Il Porta-Mappe Dell’Esploratore
Per Kandinsky
2013-2014

Nulla di meglio di una valigia porta-mappe per visitare la mostra ‘L’Avanguardia Russa, la Siberia…
Read more

Dal 28 Agosto A Hong Kong
Il Primo Negozio Diretto De Il Bisonte In Asia

Dopo l’apertura del flagship store di Milano e del temporary store di rue Saint Roch…
Read more

Il Monopoli Dell’Arte
Per L’Arte Degli Anni Trenta
2012-2013

Una cartella in vacchetta invecchiata color nocciola che come per magia si trasforma in una…
Read more

Pop Up Store a Singapore Takashimaya

Il Bisonte annuncia l’apertura del suo primo pop-up store a Singapore
Read more

L’impegno sostenibile de Il Bisonte

Tutte le pelli per la produzione di borse e accessori de Il Bisonte derivano da…
Read more

La partecipazione e il sostegno de Il Bisonte al Festival di Internazionale a Ferrara nascono da un profondo legame con la natura

Il Bisonte è un marchio di alto artigianato fiorentino che da più di cinque decenni…
Read more

Apre Oggi Il Secondo Negozio De Il Bisonte A Hong Kong

Dopo l’apertura, la scorsa estate, del suo primo negozio a gestione diretta in Asia, Il…
Read more

La Sacca Di Bronzo
Per La Scultura Ellenistica
2015

La special edition de Il Bisonte per per la mostra ‘Potere e pathos. Bronzi del…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su