10 ANNI DI BORSE PER LA GRANDE ARTE DI PALAZZO STROZZI
Con una borsa dedicata a Marina Abramović Il Bisonte celebra dieci anni di ininterrotta collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi, la più prestigiosa sede espositiva fiorentina dedicata all’arte moderna e contemporanea.
In occasione di ogni esposizione Il Bisonte inventa una “sacca delle meraviglie” che accompagna bambini e famiglie alla scoperta delle opere in mostra.
Basta richiederla (gratuitamente) all’ingresso del palazzo per avere a disposizione la guida perfetta all’apprendimento e al divertimento.
Al suo interno ci sono mappe per orientarsi, materie prime con cui improvvisarsi artisti, colori per disegnare, lenti d’ingrandimento, giochi e quiz che rendono la visita unica e indimenticabile.
La partnership tra Palazzo Strozzi e Il Bisonte è nata nel 2008 dall’amicizia tra James Bradburne (allora direttore della Fondazione, ora passato alla Pinacoteca di Brera di Milano) e Wanny Di Filippo, fondatore e ambasciatore del brand. A dieci anni di distanza i risultati di questa collaborazione non smettono di stupire.
Ogni borsa fonde armoniosamente creatività, abilità artigianale e funzionalità, facendosi espressione dei valori del saper-fare italiano su cui da sempre si fonda la filosofia produttiva de Il Bisonte.
Alcune delle sacche prodotte per Palazzo Strozzi sono inventate ex-novo, Altre sono invece creazioni iconiche del brand reinterpretate prendendo ispirazione dal tema generale della mostra o da un’opera-simbolo della stessa.
Ogni creazione è un’occasione unica per sperimentare con forme e materiali.
Le special-edition Il Bisonte per Palazzo Strozzi sono prodotte in edizione limitata. L’intera collezione è conservata nell’archivio storico di Pontassieve (Firenze), insieme a oltre 3000 borse e accessori che testimoniano l’inesauribile capacità di innovazione del brand a partire dagli Anni Settanta.