Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

Cibo per la festa

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Cibo per la festa

Nel tempo che andava dal Calendimaggio, primo giorno del mese, alla festa del patrono di Firenze san Giovanni, il 24 giugno, si celebrava in città il Carnasciale, ovvero il carnevale. Per mischiarsi nelle piazze, e praticare quel gioco con una palla di stracci che sarà il calcio storico, attendevano questi mesi tutti i Fiorentini.

Lo stesso Lorenzo dei Medici, grande signore del Rinascimento, compose per il Carnasciale i suoi celebri canti, quelli in cui vide sfilare i carri allegorici con gli dèi antichi. Ma in quattro di queste poesie, il Magnifico lasciò le piazze per farsi dentro alle botteghe della città: dove si preparava il cibo per la festa.

«O donne, noi siam giovani fornai, / dell’arte nostra buon’ maestri assai», cantavano alcuni personaggi. E tutti, uomini e donne, lo facevano con scoperta malizia, perché il cibo diventava il mezzo per sedurre e provocare l’altro sesso, a suon di pane fresco e verdure dal contado. Ecco che a Firenze, in quei giorni di carnevale, indossava un’altra maschera l’imprevedibile cultura del bere e del mangiare.

SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

La Valigia Metafisica
Per Giorgio De Chirico
2010

Ideata per la mostra ‘De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell’invisibile’ (febbraio -…
Read more

ELENA CAROZZI PER IL BISONTE

L’artista Elena Carozzi ha scelto quattro wallcoverings dipinte a mano, per la boutique Il Bisonte…
Read more

La Cartella “Verrocchio”
Per Il Maestro Di Leonardo 2019

Con la borsa “Verrocchio” Il Bisonte rende omaggio a uno degli artisti-simbolo del Rinascimento. “Verrocchio…
Read more

SHAWN HENDERSON PER IL BISONTE: DA NEW YORK, LA CAPSULE COLLECTION

Il 19 ottobre verrà presentata la nuova Capsule Collection de Il Bisonte nella sua boutique…
Read more

Il Bisonte lancia il nuovo sito ecommerce ilbisonte.com

Il Bisonte Spa, dopo aver chiuso il bilancio 2020 con un utile netto positivo e…
Read more

Il Bisonte celebra il 50° anniversario

Il Bisonte, lo storico marchio fiorentino di pelletteria fondato nel 1970 dal maestro artigiano Wanny…
Read more

Una Bisaccia
Per Galileo Galilei
2009

Una sacca in vacchetta color oliva piena di tasche è la creazione realizzata celebrare il…
Read more

Una Scarsella Da Mercante
Per Sandro Botticelli
2011-2012

In Toscana, a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, nacque il più efficiente sistema bancario del…
Read more

IL BISONTE PRESENTA LA COLLEZIONE PE24 (e un nuovo numero del suo Magazine)

A tribute to Tuscany
Read more

Pitti Uomo 93:
Il Bisonte Racconta La Sua Filiera A Km 30

In occasione di Pitti Uomo 93, il Bisonte inaugura il nuovo showroom e racconta la…
Read more

Il Monopoli Dell’Arte
Per L’Arte Degli Anni Trenta
2012-2013

Una cartella in vacchetta invecchiata color nocciola che come per magia si trasforma in una…
Read more

Il Museo In Valigia
Per Picasso E La Modernità Spagnola
2014-2015

Creata per la mostra ‘Picasso e la modernità spagnola’ (settembre 2014 – gennaio 2015), la…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su