Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

DA UNA FESTA ALL’ALTRA – GIACOMO SALIZZONI #1

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. DA UNA FESTA ALL’ALTRA –…
Ricominciamo dagli Orti dipinti. Esiste a Firenze un giardino nascosto, che pure è al centro di una comunità. È il solo orto urbano all’interno di un sito UNESCO. Un Community Garden che da più di dieci anni raccoglie delle specie di piante rare insieme ai cittadini che se ne prendono cura. Il Bisonte è il nuovo compagno di viaggio di Giacomo Salizzoni, creatore degli Orti. E il Journal sarà il fedele narratore del loro progetto comune, dei loro valori in comune. La storia, però, comincia da quando il nostro giardino era soltanto una pista d’atletica abbandonata.

 

Il 15 giugno scorso il Journal è entrato negli Orti dipinti con gli altri invitati alla festa. Le aiuole, che ci avrebbero offerto le erbe aromatiche per delle tisane personalizzate, ospitavano già, bene in vista, le nuove borse de Il Bisonte per la collezione SS 2023. Suonava un gruppetto jazz al centro del manto rosso, segnato con le righe bianche delle corsie e qualche scritta. Giacomo Salizzoni si muoveva tra le corsie, le aiuole e gli invitati; mi ha offerto un’albicocca di un’antica varietà, colta da un ramo basso che riparava anche una pochette, o forse una borsa a spalla; poi ci siamo seduti al fresco per fare la sua prima intervista sul Journal.

 

La nuova collezione tra le piante aromatiche.

 

«Nel 2010 ero in cerca a Firenze di uno spazio per un orto urbano. Doveva essere uno spazio appartato, anzi proprio nascosto, che si sarebbe svelato alla città. E doveva essere grigio in partenza, cioè coperto di cemento da coprire a sua volta di verde. Con questi due requisiti in mente visitavo i quartieri dall’alto con Google Maps».

 

Ecco una curiosa coincidenza. Tanto noi oggi, che li raccontiamo, quanto il creatore degli Orti dipinti li abbiamo approcciati dall’alto, con una veduta zenitale (e un po’ fredda). Ti suona?

Nascosto e bene in vista.

 

«Però questo luogo dall’alto si fa trovare, è una macchia di colore rosso più evidente del grigio che cercavo. È stato difficile capire il suo punto d’accesso: tutto intorno c’erano dei condomini e un parco a isolare questa vecchia pista d’atletica. Al tempo io abitavo qui vicino, in Via Alfani, che incrocia proprio Borgo Pinti. Una volta riconosciuto il portone, anche se non sembrava nascondere un giardino, ci tornavo davanti di continuo, allungando magari il tragitto verso casa, nella speranza di vederlo aperto».

 

I primi passi negli Orti.

 

Finché un giorno… Oltre il portone, Giacomo racconta di aver fatto alcuni metri sotto delle ampie chiome verdi. Un tratto di bosco al confine, a proteggere l’ovale della pista, battuta dal sole. Mentre lui parla sembra di sentire il caldo di quel giorno. Le prime foto che scattò me le mostra dall’iPhone. Certo gli Orti ne hanno fatta di strada. Guardandole, sembra anche di sentire le cicale e gli altri suoni tipici delle pinete, che d’estate attraversi fino a una spiaggia assolata.

 

Tutte le feste del Community Garden.

 

L’intervista continuerà un’altra volta. Intanto è finita la musica jazz, che ha allietato le piante non meno dei presenti. Il gruppetto ripone batteria e contrabbasso e iniziano i saluti. È allora che scopriamo un risvolto della storia degli Orti. Per venire alla festa, Consuelo, accompagnata dalle sue bambine, ha sceso semplicemente le scale di casa: il cui terrazzo affaccia sul giardino nascosto:
«Giacomo ha visto da vicino la pista d’atletica di Borgo Pinti alla festa d’inaugurazione del nostro appartamento!».
Corriamo a chiedergli conferma. È vero: ci manderà anche il rendering che aveva elaborato proprio da una foto dal balcone di Consuelo.
A quanto pare gli Orti dipinti si scoprono alle feste.
LEGGI EPISODIO #2: ``LA POSA DELLA PRIMA AIUOLA`` LEGGI EPISODIO #3: ``PER LA CURA RECIPROCA`` LEGGI EPISODIO #4: ``SOSTENIBILE/DA SOSTENERE``
SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

IL BISONTE CELEBRA IL SUO ANNIVERSARIO CON UNA COLLEZIONE MANIFESTO

55 anni di sperimentazioni creative
Read more

Il Bisonte presenta la Collezione Contemporary SS22

La collezione Contemporary SS22 Il Bisonte è un inno ai valori di sostenibilità ambientale, commerciale…
Read more

Blooming of fashion

IED Firenze fotografa le borse e la piccola pelletteria de Il Bisonte
Read more

Pitti Uomo 93:
Il Bisonte Racconta La Sua Filiera A Km 30

In occasione di Pitti Uomo 93, il Bisonte inaugura il nuovo showroom e racconta la…
Read more

Il Museo In Valigia
Per Picasso E La Modernità Spagnola
2014-2015

Creata per la mostra ‘Picasso e la modernità spagnola’ (settembre 2014 – gennaio 2015), la…
Read more

La Sacca Dello Scultore
Per La Primavera Del Rinascimento
2013

La Sacca dello scultore è una hand-bag in vacchetta invecchiata color nocciola realizzata per la…
Read more

Il Bisonte presenta la nuova Collezione Home & Office

In occasione della Design Week milanese, IL BISONTE presenta la nuova Home & Office Collection
Read more

Il golf secondo Il Bisonte. Ryder Cup 2023

Il 27 settembre a Roma, il brand fiorentino presenta O.O.O. – Only on order, una…
Read more

IL DISCORSO

Cronaca della seconda festa firmata Il Bisonte negli Orti Dipinti. Comunità, alto artigianato, sostenibilità
Read more

Il Bisonte presenta “WORN WITH LOVE”, speciale progetto omnicanale rivolto alla community di appassionati del marchio

Il Bisonte lancia “Worn with love”, un progetto speciale omni-channel dedicato ai prodotti vintage e…
Read more

Una Cartella
Per Gli Artisti Americani A Firenze
2012

Da sempre meta prediletta dei viaggiatori internazionali, tra Otto e Novecento Firenze divenne uno dei…
Read more

AUTUNNO/INVERNO 19/20: LA NUOVA COLLEZIONE

Colori inaspettati, materiali re-interpretati e molte novità dedicate all’uomo: la collezione Autunno/Inverno de Il Bisonte…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su