Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

IL BOSCO NON FA PAURA — ZELENI CRUCHI #1

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. IL BOSCO NON FA PAURA…
In questa puntata del Journal, facciamo ingresso in un eco-villaggio. Siamo in Ucraina, non dimentichiamo la guerra. Ma ci rivolgiamo alle storie di rispetto della natura, pure di questi tempi disumani. Scopriamo allora che dove la natura è rispettata, così è l’uomo.
Una mappa di luoghi speciali va formandosi tra le nostre pagine. Nella prossima puntata, e in quelle che seguono, uniremo i puntini.

 

Genere narrativo: l’Ingresso in Città. Genere storicamente nutrito, che va dagli antichi versetti su Cristo a Gerusalemme fino alle riprese delle city marathon. In effetti, vedremo anche noi questo racconto come la sequenza di un film, girata con la camera a mano, per dare un senso di concitazione. Nell’immagine tremolante compare un cartello stradale: «Zeleni Cruchi». «Verdi colline»: e sembra la didascalia del paesaggio, che è nello stile-screensaver-di-Windows, inondato di prati brillanti.
Personaggi: sono senza nome, per rispetto verso la loro tragedia. La lingua che parlano è ucraino. La banda sonora è spezzata regolarmente dalla caduta di bombe vicine, troppo vicine. La sequenza mostra per certo dei profughi della guerra di oggi, immersi in un paesaggio verdeggiante.

IN FUGA DALLE BOMBE SU KIEV.

 

Dietro al cartello stradale del villaggio ucraino di Zeleni Cruchi si stendono cinque zone. I nostri profughi hanno traversato il confine della più esterna. Ma non si tratta di una no fly zone, né tantomeno di una no man’s land. Di terreni cioè che è proibito sorvolare o dove la parola nessuno getta in uno stato di angoscia. Al contrario, queste zone di Zeleni Cruchi sono di vita rigogliosa in armonia con l’ambiente. Suona strano parlare di guerra e di ecologia nella stessa frase.
O forse no?

 

ATTRAVERSO LE ZONE DELLA PERMACULTURA.

 

Il villaggio promesso dal cartello è un eco-villaggio. Qui si pratica la permacultura (con la U, rigorosamente). Si tratta di una vera e propria filosofia agricola. Le zone in cui suddividere le vicinanze del luogo abitato necessitano di cure sempre minori. Si va pertanto dalla casa, centro delle attività, fino al bosco, incolto, dove andare a osservare la natura per trarre un insegnamento da riportare dentro, in casa.

 

Per fare un esempio, a Zeleni Cruchi hanno piantato le erbe aromatiche per attirare gli insetti che impollineranno altre piante. Nulla è tenuto a distanza, in un eco-villaggio. Anzi, l’accoglienza è davvero possibile, anche in tempo di guerra. Fuori dalla porta c’è il bosco, ma non fa paura come nelle fiabe. La nostra cinepresa ha superato le cinque zone una dopo l’altra. I profughi sono in salvo e il racconto continua.

SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

La Cartella Tagliata
Per Lucio Fontana
2018

E’ ispirata ai celebri “tagli” di Lucio Fontana la borsa in pelle bianca con cinghia…
Read more

Traguardo e nuovo punto di partenza: la collezione SS21, sintesi di 50 anni di storia

Se, come affermò il filosofo Jacques Derrida, l’archivio è sempre una premessa di avvenire, la…
Read more

La partecipazione e il sostegno de Il Bisonte al Festival di Internazionale a Ferrara nascono da un profondo legame con la natura

Il Bisonte è un marchio di alto artigianato fiorentino che da più di cinque decenni…
Read more

IL BISONTE PRESENTA LA COLLEZIONE PE25

In occasione di Pitti 106 Il Bisonte presenta le novità per la Primavera-Estate 2025
Read more

La Borsa Con Fantasia Floreale
Per Natalia Goncharova

Nella Russia dei primi del Novecento una donna anticonformista domina la scena dell’arte a cavallo…
Read more

Il Bisonte presenta la capsule collection There’s a Home for Everything

Dopo l’anteprima di Milano in occasione del Salone del Mobile, il brand di alta pelleteria…
Read more

IL BISONTE PER LA WILDLIFE CONSERVATION SOCIETY, #2

Il Bisonte finanzia la Wildlife Conservation Society. Oltre gli zoo di New York, una fantasia
Read more

ART TALKS

Il progetto Il Bisonte Art Talks trasforma i principali negozi del brand in luoghi di…
Read more

Comunicato corporate

Il Bisonte, marchio di alto artigianato fiorentino, annuncia una significativa riorganizzazione ai vertici aziendali, finalizzata…
Read more

Il Bisonte Presenta “Bisou”

Il Bisonte è lieto di annunciare la nascita di Bisou, il cucciolo creato da Trudi…
Read more

Il Bisonte presenta la Collezione AI22

Il nuovo Classico de Il Bisonte
Read more

IL BISONTE CELEBRA I SUOI PRIMI 55 ANNI E PRESENTA LA COLLEZIONE AI25

In occasione di Pitti 107 Il Bisonte dà inizio alle celebrazioni del suo cinquantacinquesimo anniversario…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su