Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

Manifattura del ritorno – Opificio #1

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Manifattura del ritorno – Opificio…

Invase anche il Cenacolo di Santa Croce, quel giorno 4 di novembre. L’alluvione del 1966 non risparmiò il Crocefisso di Cimabue, anzi una sua frangia armata, un’acqua specialmente crudele e determinata, sembrò dirigersi a distruggere il capolavoro pittorico del «Dugento», come si dice il XIII secolo a Firenze. Il fango lascerà sul campo – come si dice in questi giorni ai notiziari – molti brani stracciati di vita fiorentina, e poi un numero disperato di opere d’arte.

 

Cimabue a Santa Croce. L’Opificio alla Fortezza.

 

Perché l’arte deve curare l’arte, Cimabue fu ricoverato alla Limonaia di Boboli. Il dipinto passerà diversi anni sotto le mani geniali dei restauratori. Questi venivano dall’Opificio delle Pietre dure di Firenze. Avevano mosso dalla Fortezza da Basso, dove si trovavano certi laboratori in quel 1966. Non passerà molto tempo e verranno unificati all’istituzione che porta il nome più poetico, che raduna la fabbrica dell’opificio e la materia preziosa delle pietre dure. Il grande Ugo Procacci sarà un artefice, è il caso di dirlo, di quello che oggi è nel mondo tra i maggiori istituti del Restauro.

 

Il ritorno di arte ed artigianato.

 

Perché Il Bisonte deve iniziare a parlare dell’Opificio? e partendo dall’Alluvione? Nell’ambizione di un’economia circolare, Il Bisonte favorisce il ritorno dei suoi raffinati prodotti nelle mani dei clienti che li hanno prescelti. L’Opificio il ritorno delle opere sotto gli occhi degli spettatori (che è proprio l’utilizzo dell’arte!). L’Alluvione risparmiò il nostro marchio solo perché era cinque anni di là da essere fondato. Ma una «manifattura del ritorno» accomuna i restauratori dell’arte e dell’alta pelletteria, e per i primi ha trovato una ri-fondazione nel disastro che dilagò per le strade di Firenze.
SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

IL BISONTE SUPPORTA L’IMPEGNO DI WILDLIFE CONSERVATION SOCIETY PER LA SALVAGUARDIA DEI BISONTI

Un impegno concreto e quotidiano per la sostenibilità ambientale
Read more

La Valigia Della Regina
Per Gli Arazzi Di Caterina De’ Medici
2009

Una special edition della Doctor Bag – borsa icona de Il Bisonte – accompagna la…
Read more

La Borsa Con Fantasia Floreale
Per Natalia Goncharova

Nella Russia dei primi del Novecento una donna anticonformista domina la scena dell’arte a cavallo…
Read more

ELENA CAROZZI PER IL BISONTE

L’artista Elena Carozzi ha scelto quattro wallcoverings dipinte a mano, per la boutique Il Bisonte…
Read more

Un Cubo
Per Picasso
2011

Un cubo di cuoio rende omaggio al padre del cubismo in occasione della mostra Picasso,…
Read more

TEMPO DI BORSE – A PONTASSIEVE #3

A Pontassieve! Nel reparto di Pre-industrializzazione
Read more

Campagna Pubblicitaria AI19

Il Bisonte allarga i suoi orizzonti e, a sorpresa, arriva, dove non ci aspettiamo di…
Read more

La Video-Borsa
Per Bill Viola
2017

Per l’imponente retrospettiva ‘Bill Viola. Rinascimento elettronico’ (marzo – luglio 2017) il Bisonte celebra uno…
Read more

La Tracolla Bicolore
Per Il Cinquecento Fiorentino
2017-2018

Una tracolla in vacchetta di un azzurro e di un rosa identici a quelli del…
Read more

Il Bagaglio Dell’artista
Per Le Preziosita’ Del Bronzino
2010-2011

Pittore prediletto di Cosimo I de’ Medici, Agnolo di Cosimo (meglio conosciuto come Bronzino), ha…
Read more

IL BISONTE PER #ASVOFF, #3

Il Bisonte sponsorizza A Shaded View on Fashion Film. L’anno scorso, tra i vincitori del…
Read more

L’ELEGANZA DELL’ARTIGIANALITA’: FABIO ATTANASIO PER IL BISONTE

In occasione del lancio della nuova collezione A/I 2019-20 Il Bisonte presenta i primi frutti…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su