Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

Manifattura del ritorno – Opificio #1

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Manifattura del ritorno – Opificio…

Invase anche il Cenacolo di Santa Croce, quel giorno 4 di novembre. L’alluvione del 1966 non risparmiò il Crocefisso di Cimabue, anzi una sua frangia armata, un’acqua specialmente crudele e determinata, sembrò dirigersi a distruggere il capolavoro pittorico del «Dugento», come si dice il XIII secolo a Firenze. Il fango lascerà sul campo – come si dice in questi giorni ai notiziari – molti brani stracciati di vita fiorentina, e poi un numero disperato di opere d’arte.

 

Cimabue a Santa Croce. L’Opificio alla Fortezza.

 

Perché l’arte deve curare l’arte, Cimabue fu ricoverato alla Limonaia di Boboli. Il dipinto passerà diversi anni sotto le mani geniali dei restauratori. Questi venivano dall’Opificio delle Pietre dure di Firenze. Avevano mosso dalla Fortezza da Basso, dove si trovavano certi laboratori in quel 1966. Non passerà molto tempo e verranno unificati all’istituzione che porta il nome più poetico, che raduna la fabbrica dell’opificio e la materia preziosa delle pietre dure. Il grande Ugo Procacci sarà un artefice, è il caso di dirlo, di quello che oggi è nel mondo tra i maggiori istituti del Restauro.

 

Il ritorno di arte ed artigianato.

 

Perché Il Bisonte deve iniziare a parlare dell’Opificio? e partendo dall’Alluvione? Nell’ambizione di un’economia circolare, Il Bisonte favorisce il ritorno dei suoi raffinati prodotti nelle mani dei clienti che li hanno prescelti. L’Opificio il ritorno delle opere sotto gli occhi degli spettatori (che è proprio l’utilizzo dell’arte!). L’Alluvione risparmiò il nostro marchio solo perché era cinque anni di là da essere fondato. Ma una «manifattura del ritorno» accomuna i restauratori dell’arte e dell’alta pelletteria, e per i primi ha trovato una ri-fondazione nel disastro che dilagò per le strade di Firenze.
SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Il Bisonte Apre Un Pop-Up Store
Nel Cuore Di Parigi

A conferma del suo legame speciale con la capitale francese, Il Bisonte inaugura un pop-…
Read more

Il Bisonte: acquisito il 100% da parte di Look Holdings Inc., storico distributore e licenziatario Giapponese dell’iconico brand di pelletteria

Firenze, 12 giugno 2019 – Il Bisonte annuncia il passaggio di proprietà del 100% dell’azienda…
Read more

Keepsake Box

The Keepsake Box Disegnata a New York, fatta a Firenze. Realizzata a mano in pelle…
Read more

La Cartella Tagliata
Per Lucio Fontana
2018

E’ ispirata ai celebri “tagli” di Lucio Fontana la borsa in pelle bianca con cinghia…
Read more

Il Bisonte con Orti Dipinti

In occasione di Pitti 102 il brand fiorentino svela il suo luogo segreto e un…
Read more

Il Bisonte presenta la Collezione PE22

Un tributo alla Toscana
Read more

La Cartella Dei Colori
Per I Capolavori Del Guggenheim
2016

Nel 1949 Peggy Guggenheim, giunta da pochissimo in Europa, scelse di esporre le opere della…
Read more

IL BISONTE PER LA WILDLIFE CONSERVATION SOCIETY, #1

Il Bisonte finanzia la Wildlife Conservation Society. Dagli zoo di New York, le prime notizie
Read more

Il Bisonte Presenta Il Cartoon “Wanny, A Dream Come True” Anteprima Mondiale A Hong Kong Il 13 Giugno

Il Bisonte è orgoglioso di presentare “Wanny, a dream come true”, un cartone animato dedicato…
Read more

Il verso del ringraziamento

I gesti sostenibili possono servire a invertire il flusso della gratitudine: con la Moda che…
Read more

L’impegno sostenibile de Il Bisonte

Tutte le pelli per la produzione di borse e accessori de Il Bisonte derivano da…
Read more

IL BISONTE PER #ASVOFF, #3

Il Bisonte sponsorizza A Shaded View on Fashion Film. L’anno scorso, tra i vincitori del…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su