Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

Il Bisonte con Orti Dipinti

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. News
  4. Il Bisonte con Orti Dipinti
“Capita raramente di avere il privilegio di mettere insieme il proprio lavoro e i propri sogni, le proprie responsabilità verso un’azienda e la gioia profonda di un nuovo progetto da condividere con tutti. Questa volta è successo, e noi de Il Bisonte siamo incredibilmente felici di dare ufficialmente avvio alla nostra collaborazione con Giacomo Salizzoni e i suoi Orti Dipinti”.

 

Luigi Ceccon, Amministratore Delegato del marchio fiorentino di alto artigianato, racconta così Il Bisonte con Orti Dipinti, un progetto di sostenibilità sociale e ambientale coltivato in silenzio per mesi e arrivato al suo debutto pubblico in occasione di Pitti Uomo 102, in programma a Firenze dal 14 al 17 giugno 2022. 

 

“Dopo aver raccontato per anni sul Journal del nostro sito le storie degli eroi che in ogni parte del mondo combattono per cambiare il futuro del pianeta e delle persone, – spiega Ceccon – abbiamo scoperto di avere uno di loro a due passi da noi e abbiamo deciso di condividere la sua storia e, in punta di piedi, anche di farne parte”.

 

Gli Orti Dipinti sono l’unico orto urbano all’interno di un’area tutelata dall’Unesco. Si trovano in Borgo Pinti 76, nel cuore del centro storico di Firenze, a poche centinaia di metri dal luogo in cui Il Bisonte è nato cinquant’anni fa e in cui ancora oggi ha sede. La loro storia nasce da un vuoto: una pista di atletica abbandonata da decenni e scoperta con Google Maps. A ricucire questa cesura tra la città e i suoi spazi e tra il verde e il costruito è stato Giacomo Salizzoni, un giovane architetto (bolognese, ma naturalizzato fiorentino) che dieci anni fa ha portato su quella pista legno e terra, semi e piante rare, alberi e ortaggi, bambini, famiglie e anziani e ha dato a tutti qualcosa da fare. Nel giro di pochi mesi la sua squadra di guerrilla gardener ha compiuto il miracolo e quell’orto è diventato uno straordinario laboratorio permanente di buone pratiche ambientali. Giacomo è lì tutte le mattine, pronto a raccontare a chiunque la storia di un limone resuscitato, le proprietà sorprendenti dell’“erba della Madonna”, i miracoli dei lombrichi nel compost, la bellezza dei fiori edibili, l’efficienza dei frigo africani e quella delle anfore di terracotta per la sub-irrigazione, l’ingegnosità con cui un copertone può diventare un’altalena e una gruccia di metallo una bellissima scultura.

Ambiente, economia circolare, insegnamento, condivisione sono i semi che crescono rigogliosi in questo giardino che non ha uguali e anche il fondamento della comunione di intenti che ha portato Il Bisonte a sostenere e condividere questo progetto. 

“Il Bisonte con Orti Dipinti – racconta Giacomo Salizzoni – nasce da un’affinità elettiva: fin dal primo incontro con Luigi Ceccon e con il suo team ho capito che quello che faccio io agli Orti Dipinti e quello che fa Il Bisonte nella sua filiera cortissima hanno un’incredibile quantità di cose in comune. Per questo non abbiamo chiamato il progetto “Il Bisonte per Orti Dipinti”, ma “Il Bisonte con Orti Dipinti”. Stiamo lavorando e continueremo a lavorare insieme a lungo, riversando nell’orto e nell’azienda convinzioni e idee condivise di sostenibilità sociale e ambientale. Per questo i primi a essere coinvolti sono stati proprio i dipendenti de Il Bisonte”.  

In occasione di Pitti Uomo le porte del giardino si spalancano anche a tutti gli ospiti internazionali del brand: “Gli Orti Dipinti sono uno spazio di libertà in cui abbiamo scelto di far crescere insieme il futuro che vogliamo. Abbiamo scelto di essere contagiosi – precisa Luigi Ceccon – e dare il buon esempio a tanti altri sostenitori del lavoro di Giacomo. Il nostro posto segreto da oggi è un’esperienza da condividere”. 

Oltre a un significativo investimento economico, la partnership prevede un’importante contaminazione di competenze grazie alle quali gli Orti Dipinti potranno dotarsi di strumenti di autosufficienza gestionale e Il Bisonte potrà dare un nuovo impulso alla sua naturale vocazione per la sostenibilità. “Il primo passo – racconta Giacomo Salizzoni – sarà la costruzione di una grande serra che ci permetterà di svolgere le attività didattiche per ragazzi e adulti anche in caso di maltempo, assicurando al nostro lavoro una continuità su cui fino ad ora non potevamo contare. Il resto verrà da sé, attraverso il confronto. Le idee in campo sono già moltissime, non ci mancheranno le occasioni per fare cose bellissime insieme”.

Per la prima volta da quando sono stati fondati, il 15 Giugno gli Orti Dipinti ospiteranno un evento di Pitti nel corso del quale Il Bisonte presenterà le sue nuove collezioni di borse e accessori di pelletteria disegnati per mantenere inalterata la loro bellezza negli anni e creati con materie prime sostenibili, come l’iconica pelle di vacchetta conciata al vegetale e la nuova vacchetta a bio-concia (riciclabile e compostabile), i filati di cotone, la rafia bicolore e il nylon waterproof. “E chissà che la prossima innovazione non arrivi proprio da qui” sorride Ceccon. 

Tutte le informazioni sul progetto di sostenibilità ambientale, sociale e dei consumi de Il Bisonte sono disponibili a questo link.

LEGGI EPISODIO #1: ``DA UNA FESTA ALL'ALTRA`` LEGGI EPISODIO #2: ``LA POSA DELLA PRIMA AIUOLA`` LEGGI EPISODIO #3: ``PER LA CURA RECIPROCA`` LEGGI EPISODIO #4: ``SOSTENIBILE/DA SOSTENERE``
SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

La Cappelliera Dell’Illusionista
Per Le Meraviglie Del Trompe L’Oeil
2009-2010

Gli artisti si divertono a ingannare i nostri sensi. Lo fanno più spesso e più…
Read more

IL BISONTE presenta la sua prima Wine Capsule durante THE PACT SOCIETY WEEKEND

Presentando la prima Wine Capsule: una raffinata collezione lifestyle pensata appositamente per gli amanti del…
Read more

IL BISONTE PRESENTA LA COLLEZIONE PE25

In occasione di Pitti 106 Il Bisonte presenta le novità per la Primavera-Estate 2025
Read more

SOLARIA

The new Solaria bag «has its roots in the Sun»
Read more

PASSAGGI: DA ORIUOLO A BELLARIVA

Strolling with Il Bisonte, through Florence and the world
Read more

Il Bisonte presenta la Collezione PE22

Un tributo alla Toscana
Read more

IL BISONTE PRESENTA LA COLLEZIONE AI 24/25 (e un nuovo numero del suo Magazine)

Un design immaginato intorno alle pelli
Read more

Il Monopoli Dell’Arte
Per L’Arte Degli Anni Trenta
2012-2013

Una cartella in vacchetta invecchiata color nocciola che come per magia si trasforma in una…
Read more

Il Bisonte presenta la collezione FW21 Contemporary: cura e dedizione all’essenza dello stile.

Il Bisonte presenta la collezione FW21 Contemporary: cura e dedizione all’essenza dello stile.
Read more

Traguardo e nuovo punto di partenza: la collezione SS21, sintesi di 50 anni di storia

Se, come affermò il filosofo Jacques Derrida, l’archivio è sempre una premessa di avvenire, la…
Read more

Milano:
Il Bisonte Inaugura La Nuova Boutique

E’ tutto pronto per l’apertura della nuova boutique monomarca de Il Bisonte a Milano, in…
Read more

Il Bisonte: acquisito il 100% da parte di Look Holdings Inc., storico distributore e licenziatario Giapponese dell’iconico brand di pelletteria

Firenze, 12 giugno 2019 – Il Bisonte annuncia il passaggio di proprietà del 100% dell’azienda…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su