Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

SEDUM TELEPHIUM

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. SEDUM TELEPHIUM
Inizia la storia dell’erba della Madonna. L’erba e la storia più preziose degli Orti Dipinti.

 

«Solo chi inferse la ferita la guarirà», rispose il dio Apollo, secondo il mito. Non tutti, infatti, sono di vittoria e sconfitta. Alcuni miti sono anche di cura e guarigione. Per esempio quello di Telefo comincia con l’invasione del suo regno, la Misia, da parte dei Greci diretti a Troia. (La sconfitta del primo + la vittoria dei secondi.)
E prosegue con la fuga del re davanti ad Achille. Il quale gli inferse, con la sua lancia eroica, una ferita alla coscia che non si voleva rimarginare più. Telefo allora chiese al dio Apollo il da farsi. La risposta che udì la leggete qui sopra. Achille, infatti, aveva scoperto una pianta dal potere curativo. Altrettanto eroica che la sua lancia. Come si chiamava all’inizio non importa. Oggi, in ricordo del re guarito, si chiama telephium.

 

DAI MITI GRECI ALLE STRADE DI FIRENZE

 

Sedum telephium è il nome completo. Ma completo sarebbe solo in tante lingue insieme, vista la diffusione della pianta nel mondo. In spagnolo, hierba sanalotodo, quella che cura tutto. In inglese, stopecrop, la coltura della roccia. E in italiano?
Chiunque sia stato a Firenze ha visto disseminate agli angoli delle strade delle sorte di nicchie che esibiscono immagini sante. Spesso si vede la Madonna. E lì presso, tra le crepe dei muri, cresce la stessa pianta con cui Achille curò Telefo. Ma poiché un tabernacolo si ricorda meglio di un mito greco, da noi si chiama erba della Madonna.

 

DALLE STRADE DI FIRENZE AL MONDO

 

Ora, chi ci ha raccontato questa storia? Giacomo, naturalmente. Che da tanti anni coltiva l’erba della Madonna nell’aiuola più preziosa degli Orti in borgo Pinti.
Oggi abbiamo detto dei nomi. Che tanto sono cari al Journal. Vorremmo che i nostri lettori crescessero proprio come questa pianta. Che fossero cioè diffusi in tutto il mondo, ma – lo leggerete nelle prossime puntate – che insieme guardassero Firenze.

READ THE OTHER EPISODES

READ EPISODE #1
READ EPISODE #2
READ EPISODE #3
SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

IL BISONTE E YOLANDA EDWARDS: UNA SPECIAL EDITION DEDICATA A CHI VIAGGIA

Il Bisonte e Yolanda Edwards rinnovano la loro collaborazione con il lancio di un’edizione speciale…
Read more

Il Monopoli Dell’Arte
Per L’Arte Degli Anni Trenta
2012-2013

Una cartella in vacchetta invecchiata color nocciola che come per magia si trasforma in una…
Read more

Il Bisonte presenta la capsule collection There’s a Home for Everything

Dopo l’anteprima di Milano in occasione del Salone del Mobile, il brand di alta pelleteria…
Read more

Apre Oggi Il Secondo Negozio De Il Bisonte A Hong Kong

Dopo l’apertura, la scorsa estate, del suo primo negozio a gestione diretta in Asia, Il…
Read more

IL BISONTE SUPPORTA L’IMPEGNO DI WILDLIFE CONSERVATION SOCIETY PER LA SALVAGUARDIA DEI BISONTI

Un impegno concreto e quotidiano per la sostenibilità ambientale
Read more

There’s A Home For Everything: The Keepsake Box

La nuova design capsule collection disegnata da Shawn Henderson per Il Bisonte debutta al Fuorisalone…
Read more

Il Bisonte celebra il cinquantesimo anniversario con un’installazione ambientale “vivente” donata alla città di Firenze

Firenze, 30 giugno 2021 – Il Bisonte, marchio di alto artigianato fiorentino, celebra i suoi…
Read more

Traguardo e nuovo punto di partenza: la collezione SS21, sintesi di 50 anni di storia

Se, come affermò il filosofo Jacques Derrida, l’archivio è sempre una premessa di avvenire, la…
Read more

Il Bisonte presenta la Collezione AI22

Il nuovo Classico de Il Bisonte
Read more

Una Cartella
Per Gli Artisti Americani A Firenze
2012

Da sempre meta prediletta dei viaggiatori internazionali, tra Otto e Novecento Firenze divenne uno dei…
Read more

La bellezza della semplicità: Il Bisonte presenta la Collezione P/E 2020

Il Bisonte è orgoglioso di presentare la sua nuova collezione Primavera / Estate 2020, dedicate…
Read more

NEL 2025 IL BISONTE RAFFORZA LA SUA PRESENZA IN GIAPPONE

Il Bisonte continua il suo percorso di espansione in Giappone con l’apertura di tre nuovi…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su