Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

MODA È CARTOGRAFIA

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. MODA È CARTOGRAFIA
Salutiamo Emanuele Coccia. Il filosofo italiano che mixando Moda, Estetica ed Ecologia, offre un atlante per orientarci nel mondo.

 

Noi (donne e uomini) siamo paesaggio. Parte integrante di esso. E il paesaggio di noi. Quando facciamo suonare i tacchi delle scarpe, suona il legno degli alberi che li compone. È il riscatto di chi alla recita scolastica, appunto, faceva l’albero.
I prati erbosi che traversiamo hanno già nutrito gli animali che alla fine della loro vita daranno la pelle per rivestire la nostra, con abiti che rimettono donne e uomini nel paesaggio in modo (ecologicamente, filosoficamente) circolare.

 

NOI SIAMO PAESAGGIO

 

Siamo paesaggio però anche nel verso opposto. Lui riveste noi: di materiali, di atmosfera, di passato ecologico. E noi rivestiamo lui: della nostra bella presenza. Dentro a questo gioco di specchi possiamo capire l’ipotesi di Emanuele Coccia.

 

E CI ORIENTIAMO CON LA MODA

 

L’ipotesi, cioè, che la Moda sia anche Cartografia. Nelle sue parole: «Ogni abito deve trasformare i corpi in un atlante, un meccanismo per accedere e penetrare in modo intelligibile in un mondo sconosciuto».

Come fare per orientarsi? In un mondo accelerato e ignaro dei paesaggi e dei suoi abitanti, la scelta di un marchio di moda responsabile, che riveste uomini e donne di abiti giusti, e aperti allo «sconosciuto», sembra dire Coccia, è il primo passo.

SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

La Borsa Gommone
Per Ai Weiwei
2016-2017

In occasione della mostra ‘Ai Weiwei. Libero’ (settembre 2016 – gennaio 2017), il più famoso…
Read more

Dal 28 Agosto A Hong Kong
Il Primo Negozio Diretto De Il Bisonte In Asia

Dopo l’apertura del flagship store di Milano e del temporary store di rue Saint Roch…
Read more

AUTUNNO/INVERNO 19/20: LA NUOVA COLLEZIONE

Colori inaspettati, materiali re-interpretati e molte novità dedicate all’uomo: la collezione Autunno/Inverno de Il Bisonte…
Read more

Il Bisonte lancia il nuovo sito ecommerce ilbisonte.com

Il Bisonte Spa, dopo aver chiuso il bilancio 2020 con un utile netto positivo e…
Read more

Singapore Pop Up Shop

New Singapore pop-up shop opening
Read more

Il Bisonte celebra il 50° anniversario

Il Bisonte, lo storico marchio fiorentino di pelletteria fondato nel 1970 dal maestro artigiano Wanny…
Read more

IL BISONTE PER #ASVOFF, #1

Il Bisonte sponsorizza A Shaded View on Fashion Film. L’anno scorso, tra i vincitori del…
Read more

La Tracolla Bicolore
Per Il Cinquecento Fiorentino
2017-2018

Una tracolla in vacchetta di un azzurro e di un rosa identici a quelli del…
Read more

There’s A Home For Everything: The Keepsake Box

La nuova design capsule collection disegnata da Shawn Henderson per Il Bisonte debutta al Fuorisalone…
Read more

Dynamo Camp

Chi è Dynamo Camp e cosa fa? Quali sono le parole da evidenziare nella vostra…
Read more

Il Bisonte Presenta “Bisou”

Il Bisonte è lieto di annunciare la nascita di Bisou, il cucciolo creato da Trudi…
Read more

Milano Design Week 2018
Il Bisonte Meets Federico Peri

In occasione del prossimo Salone del Mobile, Il Bisonte mette in mostra la sua passione…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su