Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

Dante ovunque

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Dante ovunque
In quest’ultima puntata del Journal dedicata al sommo poeta di cui l’Italia celebra i 700 anni dalla morte, raccontiamo come Dante, se non fu solo di Firenze in vita, oggi è ancor di più patrimonio comune.

 

Principe Carlo entra a Firenze e Dante l’accoglie.

 

Ai primi di marzo del 1294 entrava a Firenze il principe Carlo Martello d’Angiò.
E Dante l’accoglie, con una delegazione di fiorentini capeggiata da uno col nome più fiorentino di tutti, Giano di messer Vieri de’ Cerchi. Fatto sta che Dante e Carlo sono giovani, si conoscono, parlano di poesia. Carlo sarebbe morto un anno più tardi e Dante, componendo il Paradiso, se ne sarebbe ricordato: quando rincontra l’amico, nella finzione concessa dai versi, gli confessa “l’alta letizia / che ’l tuo parlar m’infonde, segnor mio“.

 

 

Leggere Dante rende fiorentino il mondo.

 

Poeta e ambasciatore, Dante Alighieri ha praticato in vita anche il mestiere che gli sarebbe toccato nei sette secoli che separano il nostro tempo dal suo. Con le sue rime, oggi viaggia Firenze nel mondo. E anche se la sua città, divisa, lo maltrattò, e in una celebre lettera si firmò «fiorentino di nascita, non di costumi», noi de Il Bisonte prendiamo parte alle celebrazioni in suo onore del 2021 con una convinzione: leggere Dante è un gesto che rende il mondo fiorentino, non di nascita, ma di – nuovi, ricongiunti, sostenibili – costumi.

SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Pitti Uomo 93:
Il Bisonte Racconta La Sua Filiera A Km 30

In occasione di Pitti Uomo 93, il Bisonte inaugura il nuovo showroom e racconta la…
Read more

La Cartella “Verrocchio”
Per Il Maestro Di Leonardo 2019

Con la borsa “Verrocchio” Il Bisonte rende omaggio a uno degli artisti-simbolo del Rinascimento. “Verrocchio…
Read more

Il golf secondo Il Bisonte. Ryder Cup 2023

Il 27 settembre a Roma, il brand fiorentino presenta O.O.O. – Only on order, una…
Read more

Capsule collection “en plein air”

Il Bisonte celebra la vita all’area aperta e lo sport en plein air con una…
Read more

Il Bisonte celebra il cinquantesimo anniversario con un’installazione ambientale “vivente” donata alla città di Firenze

Firenze, 30 giugno 2021 – Il Bisonte, marchio di alto artigianato fiorentino, celebra i suoi…
Read more

Dynamo Camp

Chi è Dynamo Camp e cosa fa? Quali sono le parole da evidenziare nella vostra…
Read more

Il Bisonte e il territorio

Il Bisonte, la storica maison creata nel 1970, con la sua sede di Pontassieve, situata…
Read more

Il Bisonte presenta la Collezione AI22

Il nuovo Classico de Il Bisonte
Read more

Dall’alto

Presentazione della collezione SS23 – 15 giugno
Read more

Una Nuova Borsa Il Bisonte Per Le Visite Delle Famiglie Alla Mostra “Verrocchio: Il Maestro Di Leonardo”

Con la borsa “Verrocchio”, dedicata a uno degli artisti-simbolo del Rinascimento, Il Bisonte rinnova la…
Read more

La Valigia Della Regina
Per Gli Arazzi Di Caterina De’ Medici
2009

Una special edition della Doctor Bag – borsa icona de Il Bisonte – accompagna la…
Read more

Pitti Uomo 94:
L’emozionante Racconto Per Immagini De Il Bisonte

Un containter, 12 instagrammer, un lungo viaggio per immagini attraverso 3 continenti: Il Bisonte celebra…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su