Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Dante ovunque

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Dante ovunque
In quest’ultima puntata del Journal dedicata al sommo poeta di cui l’Italia celebra i 700 anni dalla morte, raccontiamo come Dante, se non fu solo di Firenze in vita, oggi è ancor di più patrimonio comune.

 

Principe Carlo entra a Firenze e Dante l’accoglie.

 

Ai primi di marzo del 1294 entrava a Firenze il principe Carlo Martello d’Angiò.
E Dante l’accoglie, con una delegazione di fiorentini capeggiata da uno col nome più fiorentino di tutti, Giano di messer Vieri de’ Cerchi. Fatto sta che Dante e Carlo sono giovani, si conoscono, parlano di poesia. Carlo sarebbe morto un anno più tardi e Dante, componendo il Paradiso, se ne sarebbe ricordato: quando rincontra l’amico, nella finzione concessa dai versi, gli confessa “l’alta letizia / che ’l tuo parlar m’infonde, segnor mio“.

 

 

Leggere Dante rende fiorentino il mondo.

 

Poeta e ambasciatore, Dante Alighieri ha praticato in vita anche il mestiere che gli sarebbe toccato nei sette secoli che separano il nostro tempo dal suo. Con le sue rime, oggi viaggia Firenze nel mondo. E anche se la sua città, divisa, lo maltrattò, e in una celebre lettera si firmò «fiorentino di nascita, non di costumi», noi de Il Bisonte prendiamo parte alle celebrazioni in suo onore del 2021 con una convinzione: leggere Dante è un gesto che rende il mondo fiorentino, non di nascita, ma di – nuovi, ricongiunti, sostenibili – costumi.

SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Dynamo Camp

Chi è Dynamo Camp e cosa fa? Quali sono le parole da evidenziare nella vostra…
Read more

Nuova linea di cappelli fatti a mano

Il Bisonte presenta una nuova linea di cappelli fatti a mano, che rilegge la tradizione…
Read more

Rinunciare all’oro. Nemonte Nenquimo e ogni foresta

Cosa accomuna elementi come: antiche leggende, la febbre dell’oro e il rispetto per la natura?
Read more

IL BOSCO NON FA PAURA — ZELENI CRUCHI #1

Non piovono le bombe su Zeleni Cruchi, l’eco-villaggio ucraino dove la permacultura insegna anche l’accoglienza…
Read more

Il Monopoli Dell’Arte
Per L’Arte Degli Anni Trenta
2012-2013

Una cartella in vacchetta invecchiata color nocciola che come per magia si trasforma in una…
Read more

Ogni Albero una Nota

Ogni albero ha una voce.
Read more

PER LA CURA RECIPROCA – GIACOMO SALIZZONI #3

I bisogni delle piante e di chi se ne prende cura si incontrano negli Orti…
Read more

DA UNA FESTA ALL’ALTRA – GIACOMO SALIZZONI #1

I primi passi negli Orti dipinti (tra le borse nelle aiuole di erbe aromatiche).
Read more

Col Tempo

La naturalezza dell’arte
Read more

Il Bisonte celebra il 50° anniversario

Il Bisonte, lo storico marchio fiorentino di pelletteria fondato nel 1970 dal maestro artigiano Wanny…
Read more

La bombetta con la veletta

Tutte le questioni che pone il cappello, più una. La nuova linea de Il Bisonte.
Read more

Sconfinamenti

L’architettura porosa di Kotchakorn Voraakhom | Episodio 1
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su