Skip to content
  • Italiano
  • English
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Buffalo, Dakota #1

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. Buffalo, Dakota #1
A cercare su Google le parole «buffalos» e «Dakota», il primo risultato sarà forse la cittadina di Buffalo in Dakota (del Sud). Logico. La sua superficie inferiore al kilometro quadrato autorizza a parlarne come se la si conoscesse bene (anche a omettere di dire che non si tratta della ben più celebre Buffalo nello Stato di New York). Peraltro, la galleria di vedute cittadine su Maps è abbastanza eloquente. Andatela a vedere. Siamo nelle terre della libera intrapresa degli urbanisti, dove gli uomini disegnano le strade (rigorosamente ad angolo retto) e le strade disegnano le città. Sullo sfondo: gli sterminati spazi dove pascolano i bisonti.

 

I BISONTI DEI SIOUX

 

In effetti la ricerca su Google mirava ad altro. In Dakota (sempre del Sud) la tribù Rosebud di indiani Sioux ha di recente avviato un progetto di allevamento allo stato brado di una mandria di bisonti. È una questione alimentare. Ma anche culturale. È poi la stessa cosa.

 

LA CACCIA CULTURALE

 

Il Bisonte Journal non ha bisogno di pretesti per aprire una nuova, piccola serie di post attorno a questo progetto che abbraccia l’animale che porta nel titolo del marchio. Si tratta, al solito, di portare alla ribalta una nuova esperienza di lotta virtuosa, e di ragionare sui nomi delle cose, di rivelare i meccanismi del tempo che attraversa la riscoperta, nelle pianure americane, dell’esigenza della sostenibilità.

LEGGI IL SECONDO EPISODIO LEGGI IL TERZO EPISODIO
SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

Pitti Uomo 93:
Il Bisonte Racconta La Sua Filiera A Km 30

In occasione di Pitti Uomo 93, il Bisonte inaugura il nuovo showroom e racconta la…
Read more

Vertigine Ecologica

Sostenibilità: un pensiero vertiginoso?
Read more

Trittico a mo’ di post – Nalleli Cobo #1

A Los Angeles, davanti a un pozzo petrolifero, una ragazza tiene un discorso.
Read more

LA METAMORFOSI CHE INDOSSIAMO

Leggiamo Emanuele Coccia. Filosofo dell’ecologia e della moda. La lettura più adatta a Il Bisonte…
Read more

1972-1973

La Sostenibilità ha una data di nascita. Era il giugno del 1972, tra martedì 5…
Read more

Toponomastica

L’avanguardia creativa della manifattura tabacchi.
Read more

LANTERNE DI PELLE E DI FOGLIE – NOVITÀ DAGLI ORTI DIPINTI #3

Meno di 300 Watt. Il primo dono, tra bellezza e sostenibilità, de Il Bisonte agli…
Read more

La Cappelliera Dell’Illusionista
Per Le Meraviglie Del Trompe L’Oeil
2009-2010

Gli artisti si divertono a ingannare i nostri sensi. Lo fanno più spesso e più…
Read more

Sulla testa di Pasolini

Con i cappelli in Pasolini è andata in scena l’arte. Con i nuovi cappelli de…
Read more

New York:
Il Bisonte Apre Un Corner Pop-Up Da Bergdorf Goodman

“The iconic brand has returned”: così Bergdorf Goodman saluta il ritorno de Il Bisonte a…
Read more

Al riparo tra gli alberi. Paul Sein Twa #1

Non è proprio possibile che abbiano valicato le alture celesti del Tibet con quei costumi…
Read more

Genius Loci

L’appassionante storia di Yacouba Sawadogo| Episodio 2
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top