Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Buffalo, Dakota #1

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. Buffalo, Dakota #1
A cercare su Google le parole «buffalos» e «Dakota», il primo risultato sarà forse la cittadina di Buffalo in Dakota (del Sud). Logico. La sua superficie inferiore al kilometro quadrato autorizza a parlarne come se la si conoscesse bene (anche a omettere di dire che non si tratta della ben più celebre Buffalo nello Stato di New York). Peraltro, la galleria di vedute cittadine su Maps è abbastanza eloquente. Andatela a vedere. Siamo nelle terre della libera intrapresa degli urbanisti, dove gli uomini disegnano le strade (rigorosamente ad angolo retto) e le strade disegnano le città. Sullo sfondo: gli sterminati spazi dove pascolano i bisonti.

 

I BISONTI DEI SIOUX

 

In effetti la ricerca su Google mirava ad altro. In Dakota (sempre del Sud) la tribù Rosebud di indiani Sioux ha di recente avviato un progetto di allevamento allo stato brado di una mandria di bisonti. È una questione alimentare. Ma anche culturale. È poi la stessa cosa.

 

LA CACCIA CULTURALE

 

Il Bisonte Journal non ha bisogno di pretesti per aprire una nuova, piccola serie di post attorno a questo progetto che abbraccia l’animale che porta nel titolo del marchio. Si tratta, al solito, di portare alla ribalta una nuova esperienza di lotta virtuosa, e di ragionare sui nomi delle cose, di rivelare i meccanismi del tempo che attraversa la riscoperta, nelle pianure americane, dell’esigenza della sostenibilità.

LEGGI IL SECONDO EPISODIO LEGGI IL TERZO EPISODIO
SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Dal 28 Agosto A Hong Kong
Il Primo Negozio Diretto De Il Bisonte In Asia

Dopo l’apertura del flagship store di Milano e del temporary store di rue Saint Roch…
Read more

Una Cartella
Per Gli Artisti Americani A Firenze
2012

Da sempre meta prediletta dei viaggiatori internazionali, tra Otto e Novecento Firenze divenne uno dei…
Read more

Il Manifesto de Il Bisonte Journal

Il Bisonte Journal sta scrivendo il proprio Manifesto
Read more

La Valigia Metafisica
Per Giorgio De Chirico
2010

Ideata per la mostra ‘De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell’invisibile’ (febbraio -…
Read more

Un modello di business responsabile

Le nostre collezioni sono libere dai vincoli stagionali della moda che assecondano un gusto e…
Read more

Bianco Con Filigrana

La visibilità di un significato nascosto.
Read more

Toponomastica

L’avanguardia creativa della manifattura tabacchi.
Read more

Coprifuoco

La Giornata mondiale della terra compie 50 anni.
Read more

MOODBOARD – A PONTASSIEVE, #1

A Pontassieve! Nel reparto Prototipia e Modelleria
Read more

IL BISONTE SUPPORTA L’IMPEGNO DI WILDLIFE CONSERVATION SOCIETY PER LA SALVAGUARDIA DEI BISONTI

Un impegno concreto e quotidiano per la sostenibilità ambientale
Read more

La Valigia Della Regina
Per Gli Arazzi Di Caterina De’ Medici
2009

Una special edition della Doctor Bag – borsa icona de Il Bisonte – accompagna la…
Read more

Il verso del ringraziamento

I gesti sostenibili possono servire a invertire il flusso della gratitudine: con la Moda che…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su