Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

MODA È CARTOGRAFIA

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. MODA È CARTOGRAFIA
Salutiamo Emanuele Coccia. Il filosofo italiano che mixando Moda, Estetica ed Ecologia, offre un atlante per orientarci nel mondo.

 

Noi (donne e uomini) siamo paesaggio. Parte integrante di esso. E il paesaggio di noi. Quando facciamo suonare i tacchi delle scarpe, suona il legno degli alberi che li compone. È il riscatto di chi alla recita scolastica, appunto, faceva l’albero.
I prati erbosi che traversiamo hanno già nutrito gli animali che alla fine della loro vita daranno la pelle per rivestire la nostra, con abiti che rimettono donne e uomini nel paesaggio in modo (ecologicamente, filosoficamente) circolare.

 

NOI SIAMO PAESAGGIO

 

Siamo paesaggio però anche nel verso opposto. Lui riveste noi: di materiali, di atmosfera, di passato ecologico. E noi rivestiamo lui: della nostra bella presenza. Dentro a questo gioco di specchi possiamo capire l’ipotesi di Emanuele Coccia.

 

E CI ORIENTIAMO CON LA MODA

 

L’ipotesi, cioè, che la Moda sia anche Cartografia. Nelle sue parole: «Ogni abito deve trasformare i corpi in un atlante, un meccanismo per accedere e penetrare in modo intelligibile in un mondo sconosciuto».

Come fare per orientarsi? In un mondo accelerato e ignaro dei paesaggi e dei suoi abitanti, la scelta di un marchio di moda responsabile, che riveste uomini e donne di abiti giusti, e aperti allo «sconosciuto», sembra dire Coccia, è il primo passo.

SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

FESTA D’INVERNO (PER LA COLLEZIONE FW23)

Grazie: da Il Bisonte a tutti i partecipanti alla festa per la nuova collezione, FW23
Read more

Terre d’acqua

Boyan Slat e la pulizia degli oceani | episodio 3
Read more

Il Museo In Valigia
Per Picasso E La Modernità Spagnola
2014-2015

Creata per la mostra ‘Picasso e la modernità spagnola’ (settembre 2014 – gennaio 2015), la…
Read more

SOSTENIBILE/DA SOSTENERE – GIACOMO SALIZZONI #4

La storia di Giacomo, e degli Orti dipinti, si chiude all’incontro con Il Bisonte, per…
Read more

Libere scelte in libere borse

In questa puntata de IB Journal, rifiutiamo le borse di plastica e riflettiamo sui buoni…
Read more

Dall’alto

Presentazione della collezione SS23 – 15 giugno
Read more

ELENA CAROZZI PER IL BISONTE

L’artista Elena Carozzi ha scelto quattro wallcoverings dipinte a mano, per la boutique Il Bisonte…
Read more

IL BISONTE PRESENTA LA COLLEZIONE AI23 (e un magazine che racconta come è nata)

A tribute to Tuscany
Read more

La Valigia Divergente
Per Pontormo E Rosso Fiorentino
2014

Una tracolla e una tracollina in velluto grigio e bordeaux con finiture in vacchetta color…
Read more

Con o senza stelle

Dagli Ebrei a Mago Merlino, alla scoperta di strani cappelli e della loro sostenibilità storica.
Read more

Un modello di business responsabile

Le nostre collezioni sono libere dai vincoli stagionali della moda che assecondano un gusto e…
Read more

Ogni Albero una Nota

Ogni albero ha una voce.
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su