Skip to content
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Dante va in battaglia

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Cultura
  4. Dante va in battaglia

Io vidi già cavalier muover campo,

e cominciare stormo e far lor mostra,

e talvolta partir per loro scampo;

corridor vidi per la terra vostra,

o Aretini, e vidi gir gualdane,

fedir torneamenti e correr giostra.

Io ho visto, scrive Dante Alighieri, nelle prime terzine del canto XXII dell’Inferno, ho visto la battaglia di Campaldino, sabato 11 giugno 1289, giorno di san Barnaba. L’ho vista perché l’ho combattuta.

A sentire cantare una poesia, ne possiamo dimenticare l’origine necessaria. In verità non possiamo fare altrimenti. Quando Dante ha composto i suoi versi sulla battaglia, forse rullava le unghie della mano sinistra sul tavolo, gli occhi levati nel ricordo giovanile, attendendo alla rima perfetta.

La poesia cede enormi spazi dietro di sé perché può dipingere con pennellate minime. Ascoltare Dante oggi significa addestrare la fantasia a percorrere questi spazi. A manovrare come la cavalleria in una battaglia campale, come quella in cui Dante vide chi caricava e chi fuggiva, poi i vincitori fiorentini dilagare nelle terre di Arezzo, e correre tornei alle porte della città assediata. A noi decidere se il paesaggio dipinto sia reale o soltanto poesia.

SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

1972-1973

La Sostenibilità ha una data di nascita. Era il giugno del 1972, tra martedì 5…
Read more

La Sacca Dello Scultore
Per La Primavera Del Rinascimento
2013

La Sacca dello scultore è una hand-bag in vacchetta invecchiata color nocciola realizzata per la…
Read more

Il Bisonte e il territorio

Il Bisonte, la storica maison creata nel 1970, con la sua sede di Pontassieve, situata…
Read more

Dall’alto

Presentazione della collezione SS23 – 15 giugno
Read more

La Passeggiata Con Fiorenzo #2

In questa puntata de Il Bisonte Journal proseguiamo la passeggiata con Fiorenzo Caspon tra i…
Read more

L’antico

Dalla statua di gesso di Atena, nello studio di Xu Beihong all’artista rinascimentale che fece…
Read more

En Plein Florence

Uomini ed alberi, conviventi nello stesso pianeta.
Read more

Bianco Foresta

La natura dei libri
Read more

NATALE 2018: IL BISONTE PRESENTA LA CAPSULE COLLECTION CIPREA

La capsule collection de Il Bisonte per il Natale 2018 è un tributo alla lavorazione…
Read more

Ruminatio – Buffalo, Dakota #3

Nelle praterie del Sud Dakota c’è una immensa macchina di pensiero.
Read more

La bombetta con la veletta

Tutte le questioni che pone il cappello, più una. La nuova linea de Il Bisonte.
Read more

Pitti Uomo 94:
L’emozionante Racconto Per Immagini De Il Bisonte

Un containter, 12 instagrammer, un lungo viaggio per immagini attraverso 3 continenti: Il Bisonte celebra…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top