Skip to content
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Cibo per la festa

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Cultura
  4. Cibo per la festa

Nel tempo che andava dal Calendimaggio, primo giorno del mese, alla festa del patrono di Firenze san Giovanni, il 24 giugno, si celebrava in città il Carnasciale, ovvero il carnevale. Per mischiarsi nelle piazze, e praticare quel gioco con una palla di stracci che sarà il calcio storico, attendevano questi mesi tutti i Fiorentini.

Lo stesso Lorenzo dei Medici, grande signore del Rinascimento, compose per il Carnasciale i suoi celebri canti, quelli in cui vide sfilare i carri allegorici con gli dèi antichi. Ma in quattro di queste poesie, il Magnifico lasciò le piazze per farsi dentro alle botteghe della città: dove si preparava il cibo per la festa.

«O donne, noi siam giovani fornai, / dell’arte nostra buon’ maestri assai», cantavano alcuni personaggi. E tutti, uomini e donne, lo facevano con scoperta malizia, perché il cibo diventava il mezzo per sedurre e provocare l’altro sesso, a suon di pane fresco e verdure dal contado. Ecco che a Firenze, in quei giorni di carnevale, indossava un’altra maschera l’imprevedibile cultura del bere e del mangiare.

SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

Imprevisti

L’architettura porosa di Kotchakorn Voraakhom| Episodio 2
Read more

Con Internazionale a Ferrara

Il Bisonte si sposta da Firenze a Ferrara per sostenere il Festival di Internazionale
Read more

Una Bisaccia
Per Galileo Galilei
2009

Una sacca in vacchetta color oliva piena di tasche è la creazione realizzata celebrare il…
Read more

Le radici nel sole

La Viriditas di Ildegarda
Read more

IL VILLAGGIO COME STRADA E COME SOGNO — ZELENI CRUCHI #2

L’Europa si rivolge all’Ucraina, in soccorso dei suoi profughi. Lo fa con una rete di…
Read more

Il bisonte fa il suo debutto a piazza di Siena

Dal 23 al 26 maggio Il Bisonte prenderà parte all’87° edizione di Piazza di Siena,…
Read more

SMOKE INSIDE – NALLELI COBO #3

La doppia vittoria di una generazione. Nalleli Cobo contro il tumore e la sua causa.
Read more

Milano Fashion Week:
Il Bisonte Presenta La Collezione SS 19

Appuntamento a Milano, venerdì 21 settembre, nella boutique de Il Bisonte di Via Santo Spirito…
Read more

Traguardo e nuovo punto di partenza: la collezione SS21, sintesi di 50 anni di storia

Se, come affermò il filosofo Jacques Derrida, l’archivio è sempre una premessa di avvenire, la…
Read more

La Cartella Dei Colori
Per I Capolavori Del Guggenheim
2016

Nel 1949 Peggy Guggenheim, giunta da pochissimo in Europa, scelse di esporre le opere della…
Read more

Dante va in battaglia

Il confine tra poesia e realtà.
Read more

Il Bisonte Apre Un Pop-Up Store
Nel Cuore Di Parigi

A conferma del suo legame speciale con la capitale francese, Il Bisonte inaugura un pop-…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top