Skip to content
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Manifattura del ritorno – Opificio #1

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Cultura
  4. Manifattura del ritorno – Opificio…

Invase anche il Cenacolo di Santa Croce, quel giorno 4 di novembre. L’alluvione del 1966 non risparmiò il Crocefisso di Cimabue, anzi una sua frangia armata, un’acqua specialmente crudele e determinata, sembrò dirigersi a distruggere il capolavoro pittorico del «Dugento», come si dice il XIII secolo a Firenze. Il fango lascerà sul campo – come si dice in questi giorni ai notiziari – molti brani stracciati di vita fiorentina, e poi un numero disperato di opere d’arte.

 

Cimabue a Santa Croce. L’Opificio alla Fortezza.

 

Perché l’arte deve curare l’arte, Cimabue fu ricoverato alla Limonaia di Boboli. Il dipinto passerà diversi anni sotto le mani geniali dei restauratori. Questi venivano dall’Opificio delle Pietre dure di Firenze. Avevano mosso dalla Fortezza da Basso, dove si trovavano certi laboratori in quel 1966. Non passerà molto tempo e verranno unificati all’istituzione che porta il nome più poetico, che raduna la fabbrica dell’opificio e la materia preziosa delle pietre dure. Il grande Ugo Procacci sarà un artefice, è il caso di dirlo, di quello che oggi è nel mondo tra i maggiori istituti del Restauro.

 

Il ritorno di arte ed artigianato.

 

Perché Il Bisonte deve iniziare a parlare dell’Opificio? e partendo dall’Alluvione? Nell’ambizione di un’economia circolare, Il Bisonte favorisce il ritorno dei suoi raffinati prodotti nelle mani dei clienti che li hanno prescelti. L’Opificio il ritorno delle opere sotto gli occhi degli spettatori (che è proprio l’utilizzo dell’arte!). L’Alluvione risparmiò il nostro marchio solo perché era cinque anni di là da essere fondato. Ma una «manifattura del ritorno» accomuna i restauratori dell’arte e dell’alta pelletteria, e per i primi ha trovato una ri-fondazione nel disastro che dilagò per le strade di Firenze.
SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

Pitti Uomo 93:
Il Bisonte Racconta La Sua Filiera A Km 30

In occasione di Pitti Uomo 93, il Bisonte inaugura il nuovo showroom e racconta la…
Read more

Milano:
Il Bisonte Inaugura La Nuova Boutique

E’ tutto pronto per l’apertura della nuova boutique monomarca de Il Bisonte a Milano, in…
Read more

Centro città

La dovizia sinonimo di abbondanza.
Read more

Pitti Uomo 94:
L’emozionante Racconto Per Immagini De Il Bisonte

Un containter, 12 instagrammer, un lungo viaggio per immagini attraverso 3 continenti: Il Bisonte celebra…
Read more

Giardinieri in movimento

I “jardiniers engagés” di Gilles Clément
Read more

Una Bisaccia
Per Galileo Galilei
2009

Una sacca in vacchetta color oliva piena di tasche è la creazione realizzata celebrare il…
Read more

Il Bisonte Presenta Il Cartoon “Wanny, A Dream Come True” Anteprima Mondiale A Hong Kong Il 13 Giugno

Il Bisonte è orgoglioso di presentare “Wanny, a dream come true”, un cartone animato dedicato…
Read more

Vite parallele

La bellezza della vita
Read more

Ogni Albero una Nota

Ogni albero ha una voce.
Read more

Sulla testa di Pasolini

Con i cappelli in Pasolini è andata in scena l’arte. Con i nuovi cappelli de…
Read more

La bombetta con la veletta

Tutte le questioni che pone il cappello, più una. La nuova linea de Il Bisonte.
Read more

BISONTI RUPESTRI # 2 – STELLE DEL CINEMA PREISTORICO

Lascaux è stata scoperta da un cane-Robot. Chauvet ha visto nascere una stella del Cinema…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top