Skip to content
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

BISONTI RUPESTRI # 2 – STELLE DEL CINEMA PREISTORICO

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. BISONTI RUPESTRI # 2 –…

Photo by J. Clottes

Lascaux è stata scoperta da un cane-Robot. Chauvet ha visto nascere una stella del Cinema Preistorico. Le pitture rupestri in Francia mostrano più di quello che sembra. Senz’altro mostrano i primi bisonti. Gli animali: a cui dedichiamo una seconda puntata del Journal.

 

Un attimo! «Vi do la trama». Woody Allen è seduto negli uffici di un canale TV. «La trama è che il figlio è un tipo sensibile e vuole disegnare». Woody recita la parte di un mediocre pubblicitario. Sta presentando l’idea per una sitcom, centrata alla classica famiglia… di Neanderthal. «Il ragazzo disegna bisonti sui muri, e altre cose, sapete… ma essenzialmente bisonti».
No, l’incontro con i produttori non andrà a buon fine, concludendosi la storia tra mille grottesche nella terza puntata di Crisi in sei scene. Una serie, questa sì, prodotta di recente dal regista newyorkese.

 

«IL RAGAZZO DISEGNA BISONTI SUI MURI.»

 

Ma proviamo a rispondere alla sua domanda. Lo sappiamo, giusto, quello che disegnerebbe un uomo del Paleolitico? Woody gioca con le nostre immagini mentali. Quelle che si aggrappano a un ricordo, o sbocciano a partire da un sentore, facendo un ritratto interiore a una parola del mondo. «Trentamila anni fa». «Grotte dipinte». «Lascaux». Ne aggiungiamo una noi del Journal: Chauvet.
Le grotte dipinte più antiche, tra quelle a noi note finora, sono state scoperte in Ardèche, nel sud-est della Francia, da Jean-Marie Chauvet. Il quale ha avuto l’onore di legare il proprio nome a migliaia di straordinarie pitture rupestri. Ma questi fu uno dei pochi a vederle dal vero, nel 1994. Avvertiti del rischio di un disastro turistico come a Lascaux, la Grotta Chauvet è stata riservata agli studiosi, e aperta al pubblico soltanto in una riproduzione in scala.

Photo by C. Valette

WOODY ALLEN, WERNER HERZOG, E UNA STELLA IMPREVISTA.

 

Per nostra fortuna, il cinema è entrato in Ardèche. E non con Woody Allen. Ma con il regista di piccolo capolavoro, The Cave of Forgotten Dreams, ossia Werner Herzog. È tramite gli occhi di un singolo artista che noi non-archeologi, non-speleologi possiamo vedere le pitture di Chauvet.
Mandrie immense di bisonti sopra la tundra ghiacciata di decine di migliaia di anni fa. In effetti, è come se un corteo di animali fosse entrato nella roccia, e lì fosse rimasto in movimento tra i pigmenti di colore. Sembra proprio di essere al cinema!
Sempre per nostra fortuna, esistono seri studiosi che hanno già parlato di un Cinema Preistorico. Così, non rischiamo di sembrare suonati – come il protagonista del primo frame del nostro post – ad affermare fiduciosi che il Bisonte (l’animale), oltre al primo soggetto della pittura, è anche la prima stella del grande schermo.

SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

Il Bisonte: acquisito il 100% da parte di Look Holdings Inc., storico distributore e licenziatario Giapponese dell’iconico brand di pelletteria

Firenze, 12 giugno 2019 – Il Bisonte annuncia il passaggio di proprietà del 100% dell’azienda…
Read more

En Plein Florence

Uomini ed alberi, conviventi nello stesso pianeta.
Read more

LA POSA DELLA PRIMA AIUOLA – GIACOMO SALIZZONI #2

Crescita degli Orti dipinti: il Centro Barberi e il Premio Galileo.
Read more

Il Bisonte e il territorio

Il Bisonte, la storica maison creata nel 1970, con la sua sede di Pontassieve, situata…
Read more

Con Internazionale a Ferrara

Il Bisonte si sposta da Firenze a Ferrara per sostenere il Festival di Internazionale
Read more

Bosco Sacro

Il fascino dei giardini nascosti
Read more

Il Bisonte Apre Un Pop-Up Store
Nel Cuore Di Parigi

A conferma del suo legame speciale con la capitale francese, Il Bisonte inaugura un pop-…
Read more

LANTERNE DI PELLE E DI FOGLIE – NOVITÀ DAGLI ORTI DIPINTI #3

Meno di 300 Watt. Il primo dono, tra bellezza e sostenibilità, de Il Bisonte agli…
Read more

28 mila acri – Buffalo, Dakota #2

Non soltanto in Dakota del Sud stanno tornando i bisonti, ma attraverso tutti i confini…
Read more

Bianco Con Filigrana

La visibilità di un significato nascosto.
Read more

1972-1973

La Sostenibilità ha una data di nascita. Era il giugno del 1972, tra martedì 5…
Read more

Dynamo Camp

Chi è Dynamo Camp e cosa fa? Quali sono le parole da evidenziare nella vostra…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top