Skip to content
  • Italiano
  • English
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Dante Post-Punk

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. Dante Post-Punk
In questa seconda puntata su Dante, Il Bisonte Journal pone l’accento sulla ‘generosità’ della lingua del poeta, credendo che possa insegnarci – a ognuno nel proprio ambito; noi, nell’alto artigianato sostenibile – la passione per la pienezza della vita in tutti i suoi aspetti.

 

“Qual è colüi che sognando vede, che dopo ’l sogno la passione impressa rimane, e l’altro a la mente non riede, cotal son io, ché quasi tutta cessa mia visïone, e ancora mi distilla nel core il dolce che nacque da essa.”

 

Eccolo in cima. Dante in Paradiso. Sappiamo che ci è arrivato, ma lì cosa succede? Di fronte al Divino il poeta fa mostra della sua commozione per quanto gli è dato vedere, e non può descrivere davvero. E così cantando, esaurisce, ad un tempo (un po’ malizioso), le infinite possibilità della lingua. La luce, il sogno, la poesia. (Wow.) Uno quasi dimentica quello che cantava all’inizio… Qualcosa come:

 

“Per l’argine sinistro volta dienno, ma prima avea ciascun la lingua stretta coi denti, verso lor duca, per cenno, ed elli avea del cul fatto trombetta.”

 

Proprio così. Dalle stelle mosse dall’amore, fino alla flatulenza molesta dei diavoli. I diavoli delle Malebolge coi loro nomi pazzeschi (i preferiti di chi scrive sono Calcabrina, Libicocco e Draghignazzo), che tanti hanno interpretato, alcuni anche accusando i Lucchesi contemporanei di Dante (ma non ne vogliano al Journal i lettori di Lucca). Il poeta quaggiù si diverte come il regista di un filmaccio Post-punk, muovendo la cinepresa tra i liquami tetri e ribollenti e le comparse dai copricapi deformi. Ancora non si sa cosa ci aspetta in cima…

Dante, lo sappiamo, è il poeta del Tutto. Non adotta una voce particolare, egli sostiene la vita, con tutte le sue parole. E ancora una volta: a noi cosa ne viene? Al cliente dell’alta moda e al lettore distratto sui mezzi pubblici? Non spingiamoci, per il momento, fino al Paradiso, né a far parlare il lato B. Ci accontentiamo, si fa per dire, di riempire all’orlo i nostri gesti, poetici e più modesti, e le nostre scelte. Anche i nostri sogni, sperando, come Dante, di trovare le parole per raccontarli.

SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

Dante va in battaglia

Il confine tra poesia e realtà.
Read more

Il Bisonte Presenta “Bisou”

Il Bisonte è lieto di annunciare la nascita di Bisou, il cucciolo creato da Trudi…
Read more

Dante ovunque

In questo articolo raccontiamo come Dante, se non fu solo di Firenze in vita, oggi…
Read more

IL BOSCO NON FA PAURA — ZELENI CRUCHI #1

Non piovono le bombe su Zeleni Cruchi, l’eco-villaggio ucraino dove la permacultura insegna anche l’accoglienza…
Read more

Presa rapida

La macchina del tempo de Il Bisonte Journal ha caricato un altro pezzo d’arte contemporanea,…
Read more

L’ELEGANZA DELL’ARTIGIANALITA’: FABIO ATTANASIO PER IL BISONTE

In occasione del lancio della nuova collezione A/I 2019-20 Il Bisonte presenta i primi frutti…
Read more

Contro l’aridità

L’appassionante storia di Yacouba Sawadogo | Episodio 1
Read more

Pitti Uomo 93:
Il Bisonte Racconta La Sua Filiera A Km 30

In occasione di Pitti Uomo 93, il Bisonte inaugura il nuovo showroom e racconta la…
Read more

Milano Fashion Week:
Il Bisonte Presenta La Collezione SS 19

Appuntamento a Milano, venerdì 21 settembre, nella boutique de Il Bisonte di Via Santo Spirito…
Read more

DA UNA FESTA ALL’ALTRA – GIACOMO SALIZZONI #1

I primi passi negli Orti dipinti (tra le borse nelle aiuole di erbe aromatiche).
Read more

Il Bisonte presenta la Collezione AI22

Il nuovo Classico de Il Bisonte
Read more

Le radici nel sole

La Viriditas di Ildegarda
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top