Skip to content
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Sulla testa di Pasolini

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Cultura
  4. Sulla testa di Pasolini

Non è soltanto in Italia, o addirittura a Bologna, o nel paesino di Casarsa che vide i suoi anni giovanili, che quest’anno ricorre il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Ricorre in tutto il mondo, come è naturale. Certo, in Cappadocia o ad Aleppo, in Siria, dove Pasolini girò alcune scene dei suoi film degli anni Sessanta, nessuno più si ricorderà di quest’uomo dal fisico asciutto, che gridava «Azione!» con voce un po’ stridula. Per fortuna alcune foto bellissime lo ritraggono sul set, in mezzo alla polvere di quei paesi lontani, in compagnia delle star di quel cinema italiano. Ma soprattutto, rimangono i cappelli.

 

Su il cappello e: Azione!

 

A Matera, ad esempio, chi mai aveva visto un copricapo come quello indossato dai Farisei del film del Vangelo secondo Matteo (1964)? Pasolini come al solito traeva ispirazione dai suoi pittori preferiti. Ecco che quelle corone intrecciate di paglia bianca, che crescono come palazzi sulla testa degli attori, somigliano a quelle dipinte da Piero della Francesca, qualche secolo prima. Nel cinema di Pasolini gli abiti trasformano i personaggi, risaltano un tratto nascosto del loro volto, o perfino del carattere. Ma succede anche a noi, coi cappelli che appendiamo fuori l’uscio di casa. E non serve che li abbia disegnati Pasolini.

I costumi di scena e l’arte italiana

 

La nuova linea di cappelli de Il Bisonte certo è meno esuberante. Ma in altri affreschi o in altre pellicole, forse, vi capiterà di trovarne di simili. Può succedere se la moda e l’artigianato sono ispirate dall’arte, oppure le forniscono un costume di scena.
SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

Una Bisaccia
Per Galileo Galilei
2009

Una sacca in vacchetta color oliva piena di tasche è la creazione realizzata celebrare il…
Read more

La Sacca Dello Scultore
Per La Primavera Del Rinascimento
2013

La Sacca dello scultore è una hand-bag in vacchetta invecchiata color nocciola realizzata per la…
Read more

Palpitazioni

Eterni significati.
Read more

Il Porta-Mappe Dell’Esploratore
Per Kandinsky
2013-2014

Nulla di meglio di una valigia porta-mappe per visitare la mostra ‘L’Avanguardia Russa, la Siberia…
Read more

Dynamo Camp

Chi è Dynamo Camp e cosa fa? Quali sono le parole da evidenziare nella vostra…
Read more

La Sacca Di Bronzo
Per La Scultura Ellenistica
2015

La special edition de Il Bisonte per per la mostra ‘Potere e pathos. Bronzi del…
Read more

Centro città

La dovizia sinonimo di abbondanza.
Read more

Il Bisonte e il territorio

Il Bisonte, la storica maison creata nel 1970, con la sua sede di Pontassieve, situata…
Read more

IL BISONTE SCEGLIE NEGRI FIRMAN PR & COMMUNICATION PER LE ATTIVITA’ DI UFFICIO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Il Bisonte è lieto di annunciare la collaborazione con Negri Firman PR & Communication.
Read more

Una Scarsella Da Mercante
Per Sandro Botticelli
2011-2012

In Toscana, a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, nacque il più efficiente sistema bancario del…
Read more

Milano Design Week 2018
Il Bisonte Meets Federico Peri

In occasione del prossimo Salone del Mobile, Il Bisonte mette in mostra la sua passione…
Read more

Il Bagaglio Dell’artista
Per Le Preziosita’ Del Bronzino
2010-2011

Pittore prediletto di Cosimo I de’ Medici, Agnolo di Cosimo (meglio conosciuto come Bronzino), ha…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top