Skip to content
  • Italiano
  • English
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Portici

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. Portici

Kotchakorn Voraakhom è un’architetta thailandese del paesaggio urbano, tra le voci eccellenti della filosofia della Porosità. Questa voce ha il suono dell’acqua che scorre nelle risaie a terrazze e dei cittadini nei grandi parchi della capitale. Dice che la Porosità, a saperla riconoscere, si manifesta dovunque, perché è un elemento primario della sostenibilità, non solo ambientale, non solo a Bangkok.

In ogni città d’Italia l’architettura porosa si è allungata in un portico. Il portico è un passaggio costante, un atrio oltre la soglia di casa, un muro di mille finestre al piano terreno. Esso mette a contatto la gente nei tratti comuni, protegge dentro di sé senza distinzione di ombrelli e cappotti. Il portico, questa strada porosa, è un segno sostenibile di socialità.

Ed è un segno sostenibile del commercio. Lungo un lato del portico, infatti, si infilano le botteghe davanti alle proprie fonti di ispirazione, alle opinioni dei passanti. Esponendo liberamente il processo creativo, il portico fonda un artigianato trasparente e in ascolto.

SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

Frontiera Amazzonica: la foresta di Nemonte Nenquimo

Costruire soluzioni, Restaurare la cultura, Difendere il territorio e Raccontare storie. Questi sono i quattro…
Read more

Cibo per la festa

L’imprevedibile cultura del bere e del mangiare.
Read more

Rinunciare all’oro. Nemonte Nenquimo e ogni foresta

Cosa accomuna elementi come: antiche leggende, la febbre dell’oro e il rispetto per la natura?
Read more

Apre Oggi Il Secondo Negozio De Il Bisonte A Hong Kong

Dopo l’apertura, la scorsa estate, del suo primo negozio a gestione diretta in Asia, Il…
Read more

Cibo per l’arte

Ci chiediamo quale sia il senso delle apparizioni culinarie nell’arte, quando a essere rappresentato è…
Read more

Al riparo tra gli alberi. Paul Sein Twa #1

Non è proprio possibile che abbiano valicato le alture celesti del Tibet con quei costumi…
Read more

La Video-Borsa
Per Bill Viola
2017

Per l’imponente retrospettiva ‘Bill Viola. Rinascimento elettronico’ (marzo – luglio 2017) il Bisonte celebra uno…
Read more

Pitti Uomo 93:
Il Bisonte Racconta La Sua Filiera A Km 30

In occasione di Pitti Uomo 93, il Bisonte inaugura il nuovo showroom e racconta la…
Read more

Coprifuoco

La Giornata mondiale della terra compie 50 anni.
Read more

Buffalo, Dakota #1

Buffalo, luogo simbolo per il suo nome e i suoi ‘abitanti’. Per raccontare una lotta…
Read more

LA METAMORFOSI CHE INDOSSIAMO

Leggiamo Emanuele Coccia. Filosofo dell’ecologia e della moda. La lettura più adatta a Il Bisonte…
Read more

Sulla testa di Pasolini

Con i cappelli in Pasolini è andata in scena l’arte. Con i nuovi cappelli de…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top