Skip to content
  • Italiano
  • English
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Kiran – Shyam Sunder Paliwal #2

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. Kiran – Shyam Sunder Paliwal…

Ora quante immagini si potrebbero scegliere. Forse le inquadrature dei documentari naturalistici, con gli zoom stretti e brulicanti di insetti fra le foglie cadute. Oppure certi grafici dei telegiornali meteo, con i turbini colorati dell’aria calda e fredda. Queste immagini espongono tutte l’idea di un circolo naturale. Anche burrascoso. Ma di germoglio e di prestito, poi di restituzione al terreno, al clima e al corso della storia dell’uomo. È un’idea che abita ovunque il pianeta, ma che torna a spaventare nei giorni in cui il circolo è interrotto anzitempo.

 

Una bambina nel villaggio di Piplantri.

 

La figlia di Shyam Sunder Paliwal abbandonò Piplantri e questa vita quando aveva solo diciassette anni. Il padre volle consegnare alla natura il ricordo del suo nome, Kiran, e piantò un albero al limitare del villaggio. Oggi gli alberi sono centinaia di migliaia nella terra di Shyam Sunder. Per ogni bambina a cui la famiglia garantirà un’infanzia di studio, e un matrimonio in maggiore età, vengono piantati 111 semi. Germoglieranno nel suolo del Rajastan e faranno crescere la prima bambina con il nome di un albero, l’unico albero con il nome di Kiran.

 

I nuovi alberi del Rajastan.

SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

Traguardo e nuovo punto di partenza: la collezione SS21, sintesi di 50 anni di storia

Se, come affermò il filosofo Jacques Derrida, l’archivio è sempre una premessa di avvenire, la…
Read more

AUTUNNO/INVERNO 19/20: LA NUOVA COLLEZIONE

Colori inaspettati, materiali re-interpretati e molte novità dedicate all’uomo: la collezione Autunno/Inverno de Il Bisonte…
Read more

SOSTENIBILE/DA SOSTENERE – GIACOMO SALIZZONI #4

La storia di Giacomo, e degli Orti dipinti, si chiude all’incontro con Il Bisonte, per…
Read more

Vertigine Ecologica

Sostenibilità: un pensiero vertiginoso?
Read more

Bosco Sacro

Il fascino dei giardini nascosti
Read more

“PEOPLE NOT POZOS” – Nalleli Cobo #2

Il petrolio scorre dovunque ma si estrae solo in certi quartieri.
Read more

L’antico

Dalla statua di gesso di Atena, nello studio di Xu Beihong all’artista rinascimentale che fece…
Read more

Libere scelte in libere borse

In questa puntata de IB Journal, rifiutiamo le borse di plastica e riflettiamo sui buoni…
Read more

Cibo per l’arte

Ci chiediamo quale sia il senso delle apparizioni culinarie nell’arte, quando a essere rappresentato è…
Read more

Più Lentamente

Boyan Slat e la pulizia degli oceani | episodio 1
Read more

Api Divine

Le api che volano sui nostri prati vengono dalla bocca dei poeti antichi.
Read more

Apre Oggi Il Secondo Negozio De Il Bisonte A Hong Kong

Dopo l’apertura, la scorsa estate, del suo primo negozio a gestione diretta in Asia, Il…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top