Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Con o senza stelle

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Cultura
  4. Con o senza stelle

Nell’ultimo post (quello con un bel costume rosso in copertina) percorrevamo la Foresta di Sherwood. Neanche in questo possiamo lasciare, però, le terre mitiche dell’Inghilterra. Ecco allora che vediamo scorrerci davanti un uomo bianco e curvo, oppure vigoroso e dallo sguardo cupo: fa lo stesso. L’importante è che mago Merlino (dai, non ve l’aspettavate!) porti il solito cappello a punta, magari ricamato con stelle dorate.

 

MAGO MERLINO O GLI EBREI DI UNA VOLTA?

 

Certo che a chiedersi l’origine di tutto il guardaroba dei miti, da Oriente a Occidente, c’è da perderci del tempo. Ma alcuni dettagli sono più importanti. Come questo del cappello. C’è stato un lungo tempo della storia, infatti, in cui un copricapo simile era il marchio degli Ebrei delle nostre città. Niente stelline ricamate (sulla manica del cappotto), ma un cappello di forma conica, e giallo. Inguardabile. Chissà questo popolo, ricco di cultura e soprattutto di spirito, che cosa ne avrà detto: che davvero c’erano simboli di miglior gusto per discriminarli.

 

UNA SOSTENIBILITÀ STORICA

 

Ogni scelta di design, ogni linea tracciata da un artista o un artigiano, si tira dietro uno strascico di simboli. Alcuni sono innocui e calzano bene ogni stagione. Ma chi potrebbe negare che anche il taglio di un cappello abbia una sostenibilità storica?

SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Il bisonte fa il suo debutto a piazza di Siena

Dal 23 al 26 maggio Il Bisonte prenderà parte all’87° edizione di Piazza di Siena,…
Read more

Dall’alto

Presentazione della collezione SS23 – 15 giugno
Read more

Il Bisonte presenta la Collezione PE22

Un tributo alla Toscana
Read more

Pitti Uomo 94:
L’emozionante Racconto Per Immagini De Il Bisonte

Un containter, 12 instagrammer, un lungo viaggio per immagini attraverso 3 continenti: Il Bisonte celebra…
Read more

Sullo sfondo

La Macchina del tempo del Journal ha toccato la sua terza opera d’arte dell’Asia contemporanea
Read more

Dante Post-Punk

La passione per la pienezza della vita in tutti i suoi aspetti.
Read more

MIRACOLO?

Inizia la storia dell’erba della Madonna. L’erba e la storia più preziosa degli Orti Dipinti
Read more

Il Museo In Valigia
Per Picasso E La Modernità Spagnola
2014-2015

Creata per la mostra ‘Picasso e la modernità spagnola’ (settembre 2014 – gennaio 2015), la…
Read more

Bosco Sacro

Il fascino dei giardini nascosti
Read more

La Borsa Gommone
Per Ai Weiwei
2016-2017

In occasione della mostra ‘Ai Weiwei. Libero’ (settembre 2016 – gennaio 2017), il più famoso…
Read more

Bianco Foresta

La natura dei libri
Read more

La Passeggiata Con Fiorenzo #1

Conoscendo Fiorenzo Caspon
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su