Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

Rinunciare all’oro. Nemonte Nenquimo e ogni foresta

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Rinunciare all’oro. Nemonte Nenquimo e…
Nella terza e ultima puntata del Journal su Nemonte Nenquimo, parliamo delle leggende lontane e vicine al nostro tempo, e alla nostra responsabilità verso le foreste ‘al di qua’ dell’oceano.

 

Esisteva una cerimonia, prima del 1535, che si svolgeva sul lago di Guatavita. Ogni anno il capo della popolazione Muisca, di lingua Chichba, si recava sulle sponde del lago, si faceva cospargere il corpo di alghe appiccicose, e soffiare addosso della polvere d’oro, fino a farsene ricoprire del tutto. Quindi si spingeva con una barca al centro dello specchio d’acqua e lì si immergeva, per lavarsi di dosso la sua offerta rituale. Da riva, i fedeli gettavano doni dorati sul fondo del lago. Nel 1535, i conquistadores Gonzalo Jiménez de Quesada e Sebastián de Belalcázar, alla ricerca come tanti altri della mitica regione americana lastricata di lingotti preziosi, vennero a conoscenza di questa cerimonia. Da quel momento, il paradiso perduto venne chiamato El Dorado, da quell’indio dorado che si immergeva nel lago di Guatavita. Pochi anni dopo sarebbe stata fondata lì nei pressi la città di Bogotá.

 

 

Il capo dei Muisca si ricopriva d’oro per immergersi nel lago di Guatavita.

 

Non è difficile credere che anche gli antenati di Nemonte Nenquimo, la leader dei Waorani che oggi combatte lo sfruttamento dell’Amazzonia, si siano scontrati contro questi cercatori di miraggi. Oggi le aspettative sono molto più basse. Non oro, ma alberi da abbattere, pascoli per il bestiame, riserve d’acqua per l’agricoltura intensiva.

 

 

Rinunciare all’oro vuol dire curare la foresta vicina.

 

A prescindere dal loro fondo variabile di verità, tutte le leggende che promettono ricchezze in terre straniere rendono palese un movimento del pensiero degli uomini. Quello di mascherare il problema di casa per rincorrere un soluzione invisibile. Il carattere principale del mondo globalizzato è infatti la facilità con cui si esportano i desideri. Sugli stessi vettori dovremmo al contrario esportare responsabilità. Per noi, ‘rinunciare all’oro’ vuol dire riconoscere l’illusione della felicità lontana se prima, come Nemonte, non abbiamo curato la nostra foresta vicina.

LEGGI IL PRIMO EPISODIO LEGGI IL SECONDO EPISODIO
SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Il Bisonte presenta “WORN WITH LOVE”, speciale progetto omnicanale rivolto alla community di appassionati del marchio

Il Bisonte lancia “Worn with love”, un progetto speciale omni-channel dedicato ai prodotti vintage e…
Read more

La Cartella Dei Colori
Per I Capolavori Del Guggenheim
2016

Nel 1949 Peggy Guggenheim, giunta da pochissimo in Europa, scelse di esporre le opere della…
Read more

Il Porta-Mappe Dell’Esploratore
Per Kandinsky
2013-2014

Nulla di meglio di una valigia porta-mappe per visitare la mostra ‘L’Avanguardia Russa, la Siberia…
Read more

IL BISONTE PER IL FESTIVAL DI INTERNAZIONALE

Grazie al festival di Internazionale!
Read more

Il Museo In Valigia
Per Picasso E La Modernità Spagnola
2014-2015

Creata per la mostra ‘Picasso e la modernità spagnola’ (settembre 2014 – gennaio 2015), la…
Read more

IL BISONTE CELEBRA IL SUO ANNIVERSARIO CON UNA COLLEZIONE MANIFESTO

55 anni di sperimentazioni creative
Read more

Campagna Pubblicitaria PE19

Dopo aver avuto la città di Firenze come scenario del primo episodio, Il Bisonte si…
Read more

Nuova linea di cappelli fatti a mano

Il Bisonte presenta una nuova linea di cappelli fatti a mano, che rilegge la tradizione…
Read more

IL BISONTE presenta la sua prima Wine Capsule durante THE PACT SOCIETY WEEKEND

Presentando la prima Wine Capsule: una raffinata collezione lifestyle pensata appositamente per gli amanti del…
Read more

Una Cartella
Per Gli Artisti Americani A Firenze
2012

Da sempre meta prediletta dei viaggiatori internazionali, tra Otto e Novecento Firenze divenne uno dei…
Read more

La Cartella “Verrocchio”
Per Il Maestro Di Leonardo 2019

Con la borsa “Verrocchio” Il Bisonte rende omaggio a uno degli artisti-simbolo del Rinascimento. “Verrocchio…
Read more

Un Cestino Da Picnic
Per L’Arte Degli Impressionisti
2008

Gli Impressionisti dipingevano en plein air, all’aperto. Lo spirito delle loro giornate trascorse a dialogare…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su