Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

/ JOURNAL

  • News
  • Magazine
  • Art Bags
  • Cultura

Manifattura del ritorno – Opificio #1

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Manifattura del ritorno – Opificio…

Invase anche il Cenacolo di Santa Croce, quel giorno 4 di novembre. L’alluvione del 1966 non risparmiò il Crocefisso di Cimabue, anzi una sua frangia armata, un’acqua specialmente crudele e determinata, sembrò dirigersi a distruggere il capolavoro pittorico del «Dugento», come si dice il XIII secolo a Firenze. Il fango lascerà sul campo – come si dice in questi giorni ai notiziari – molti brani stracciati di vita fiorentina, e poi un numero disperato di opere d’arte.

 

Cimabue a Santa Croce. L’Opificio alla Fortezza.

 

Perché l’arte deve curare l’arte, Cimabue fu ricoverato alla Limonaia di Boboli. Il dipinto passerà diversi anni sotto le mani geniali dei restauratori. Questi venivano dall’Opificio delle Pietre dure di Firenze. Avevano mosso dalla Fortezza da Basso, dove si trovavano certi laboratori in quel 1966. Non passerà molto tempo e verranno unificati all’istituzione che porta il nome più poetico, che raduna la fabbrica dell’opificio e la materia preziosa delle pietre dure. Il grande Ugo Procacci sarà un artefice, è il caso di dirlo, di quello che oggi è nel mondo tra i maggiori istituti del Restauro.

 

Il ritorno di arte ed artigianato.

 

Perché Il Bisonte deve iniziare a parlare dell’Opificio? e partendo dall’Alluvione? Nell’ambizione di un’economia circolare, Il Bisonte favorisce il ritorno dei suoi raffinati prodotti nelle mani dei clienti che li hanno prescelti. L’Opificio il ritorno delle opere sotto gli occhi degli spettatori (che è proprio l’utilizzo dell’arte!). L’Alluvione risparmiò il nostro marchio solo perché era cinque anni di là da essere fondato. Ma una «manifattura del ritorno» accomuna i restauratori dell’arte e dell’alta pelletteria, e per i primi ha trovato una ri-fondazione nel disastro che dilagò per le strade di Firenze.
SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Singapore Pop Up Shop

New Singapore pop-up shop opening
Read more

Campagna Pubblicitaria PE19

Dopo aver avuto la città di Firenze come scenario del primo episodio, Il Bisonte si…
Read more

Un Cestino Da Picnic
Per L’Arte Degli Impressionisti
2008

Gli Impressionisti dipingevano en plein air, all’aperto. Lo spirito delle loro giornate trascorse a dialogare…
Read more

La Valigia Metafisica
Per Giorgio De Chirico
2010

Ideata per la mostra ‘De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell’invisibile’ (febbraio -…
Read more

Il Bisonte celebra il cinquantesimo anniversario con un’installazione ambientale “vivente” donata alla città di Firenze

Firenze, 30 giugno 2021 – Il Bisonte, marchio di alto artigianato fiorentino, celebra i suoi…
Read more

La Milano Fashion Week de Il Bisonte tra artigianato e sostenibilità

Con le splendide oper di Elena Carozzi
Read more

IL BISONTE presenta la sua prima Wine Capsule durante THE PACT SOCIETY WEEKEND

Presentando la prima Wine Capsule: una raffinata collezione lifestyle pensata appositamente per gli amanti del…
Read more

IL BISONTE E YOLANDA EDWARDS: UNA SPECIAL EDITION DEDICATA A CHI VIAGGIA

Il Bisonte e Yolanda Edwards rinnovano la loro collaborazione con il lancio di un’edizione speciale…
Read more

Il Bisonte crea bellezza e sostenibilità!

Il Bisonte, la celebre maison fiorentina, inizierà da questo mese le celebrazioni del suo 50°…
Read more

Nuova linea di cappelli fatti a mano

Il Bisonte presenta una nuova linea di cappelli fatti a mano, che rilegge la tradizione…
Read more

Pop Up Store a Singapore Takashimaya

Il Bisonte annuncia l’apertura del suo primo pop-up store a Singapore
Read more

Il Bisonte, Essential Collection

Il Bisonte celebra 50 anni con l’orgoglio di essere protagonista del Made in Tuscany nel…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su