Skip to content
  • Italiano
  • English
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Presa rapida

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Presa rapida
Visitiamo una galleria d’arte, o una qualche esposizione temporanea. Può capitare di vedere esposta un’opera come questa: messi in fila su una lunga tavola bianca – degli oggetti macchiano la tovaglia a intervalli regolari, come seguissero il ticchettio di una lancetta – sono una serie di volumi identici, coperti da un getto di vernice industriale, di quelle ad asciugatura rapida.

 

Vernice nera su tovaglia bianca.

 

Nel 2017 Wang Guangyi è tornato a mischiare il mazzo del Tempo. Lo ha fatto con l’opera che abbiamo appena descritto con la metafora di un orologio. I libri che giacciono nelle loro fodere di plastica opaca sono tante Bibbie. Ma l’artista pechinese non aveva intenzioni eretiche. Per lui questi oggetti sono i reperti di un’epoca remota, originaria, che attraversano tutta la memoria dell’uomo per finire, ad esempio, sui comodini di qualche stanza d’albergo à à à per finire ricoperti da un prodotto, appunto, industriale, pratico, economico. Sembra che Guangyi abbia radunato sotto lo sguardo dello stesso spettatore un tempo millenario, la Bibbia, e un tempo istantaneo, quello che serve alla vernice per asciugarsi.

 

Wang Guangyi, il tempo biblico e quello a presa rapida.

 

Quanto tempo è occorso a una superficie per apparire così com’è ai nostri occhi? E quanto tempo occorre per annullare questi ricordi tattili sotto una patina omogenea, pronta al consumo? La macchina del tempo de Il Bisonte Journal ha caricato un altro pezzo d’arte contemporanea, per raccontare le Avventure del Tempo in Superficie (in questo caso, la finta pelle di una coperta libraria).

SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

Giardinieri in movimento

I “jardiniers engagés” di Gilles Clément
Read more

Contro l’aridità

L’appassionante storia di Yacouba Sawadogo | Episodio 1
Read more

La Cartella Dei Colori
Per I Capolavori Del Guggenheim
2016

Nel 1949 Peggy Guggenheim, giunta da pochissimo in Europa, scelse di esporre le opere della…
Read more

Il Porta-Mappe Dell’Esploratore
Per Kandinsky
2013-2014

Nulla di meglio di una valigia porta-mappe per visitare la mostra ‘L’Avanguardia Russa, la Siberia…
Read more

Il Bisonte presenta la Collezione AI22

Il nuovo Classico de Il Bisonte
Read more

Col Tempo

La naturalezza dell’arte
Read more

La Borsa Gommone
Per Ai Weiwei
2016-2017

In occasione della mostra ‘Ai Weiwei. Libero’ (settembre 2016 – gennaio 2017), il più famoso…
Read more

Una Bisaccia
Per Galileo Galilei
2009

Una sacca in vacchetta color oliva piena di tasche è la creazione realizzata celebrare il…
Read more

Pitti Uomo 94:
L’emozionante Racconto Per Immagini De Il Bisonte

Un containter, 12 instagrammer, un lungo viaggio per immagini attraverso 3 continenti: Il Bisonte celebra…
Read more

Dal bruco alla filosofia

Chi ha visto davvero la metamorfosi dal bruco alla farfalla?
Read more

Genius Loci

L’appassionante storia di Yacouba Sawadogo| Episodio 2
Read more

“PEOPLE NOT POZOS” – Nalleli Cobo #2

Il petrolio scorre dovunque ma si estrae solo in certi quartieri.
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top