Skip to content
  • Italiano
  • English
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Yacouba Sawadogo: intervista con Luigi Ceccon

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. Yacouba Sawadogo: intervista con Luigi…

C’è assonanza tra le storie di Yacouba Sawadogo e de Il Bisonte. Prova a spiegarla l’AD del marchio fiorentino, Luigi Ceccon. Partiamo dall’intervistato. Perché un manager è rimasto colpito da un agricoltore?

La notizia mi ha colpito innanzitutto perché «piantare alberi nel deserto» era quello che dicevo di volere fare da ragazzo, quando mi veniva chiesto. Mi sembra che nella vita di Yacouba sia evidente il legame che oggi corre tra gli individui e il pianeta. Il mondo globale minaccia sempre più l’ambiente, così le soluzioni realmente benefiche per l’uomo sono benefiche anche per il territorio. Yacouba non ha solo salvato il suo villaggio, ma anche insegnato a ognuno cosa può fare dentro il proprio orizzonte. Inoltre, se il mondo globale importa (con arroganza) risposte sempre uguali, la sapienza locale diventa una risposta naturale, anche compresa nella quotidianità. Voglio dire che lui sa spiegare il gioco di responsabilità condivise tra gli individui per il loro futuro.

Per questo è un esempio trasversale a mondi diversi?

Il suo esempio di sostenibilità obbliga all’attenzione. Dimostra che tutti noi, nel nostro lavoro, col nostro sapere, possiamo contribuire in modo fondamentale. Un’idea come quella di «piantare alberi nel deserto» ha un apporto concreto al presente. Forse soprattutto perché è un’idea praticata con le mani: insomma un elogio dell’artigianalità.

Yacouba ha «fermato il deserto» con la sapienza locale, ma ci ha anche insegnato come farlo: quanto crede che valga il binomio tradizione-comunicazione in queste esperienze di rinnovamento?

Mi piace di più la parola informazione perché implica il risalto delle giuste notizie. Credo che la sostenibilità stessa dipenda dal suo rapporto con la tradizione. Per un motivo molto semplice: ampliare il raggio della tradizione significa innovare. Per esempio Yacouba, svincolando la tecnica agricola zaï dalla memoria del villaggio, ha potuto adattarla al nuovo clima della regione: renderla patrimonio comune e soggetta a cambiamenti.

Nelle motivazioni del premio «Champion of the Earth» 2020 delle Nazioni Unite, c’è proprio l’impegno di Yacouba per la creazione di un movimento sostenibile. Un’ultima domanda allora: cosa si auspica che insegni la sua lotta al mondo dell’impresa di oggi?

Purtroppo a due giorni dalla consegna dell’ultimo premio la sua foresta ha subito un incendio doloso, e da anni i suoi terreni rigenerati sono venduti per la costruzione di villette. È ovvio che abbiamo memoria breve anche di questi esempi. Perciò serve che Yacouba ispiri tante idee poetiche quante opere di informazione. Un programma sostenibile per le imprese? Ritengo importante che nella quotidianità individuale e nella vita delle aziende si tenda sempre di più alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’illuminante opera di Yacouba va sostenuta e raccontata, sia per gli effetti positivi della sua azione sia per gli effetti negativi del contrasto doloso e dell’uso anche economicamente miope del terreno rigenerato per speculazioni edilizie.

Chiediamo a tutti di esprimere un’opinione in merito. Su qualsiasi canale. E di condividere queste notizie.

SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

Campagna Pubblicitaria AI19

Il Bisonte allarga i suoi orizzonti e, a sorpresa, arriva, dove non ci aspettiamo di…
Read more

Palpitazioni

Eterni significati.
Read more

NATALE 2018: IL BISONTE PRESENTA LA CAPSULE COLLECTION CIPREA

La capsule collection de Il Bisonte per il Natale 2018 è un tributo alla lavorazione…
Read more

Il Bisonte presenta la nuova Collezione Autunno Inverno 2020/21

È un tributo ai primi cinquant’anni di storia del brand, alla sua creatività inesauribile e…
Read more

La Cartella Tagliata
Per Lucio Fontana
2018

E’ ispirata ai celebri “tagli” di Lucio Fontana la borsa in pelle bianca con cinghia…
Read more

Piplantri – SHYAM SUNDER PALIWAL #1

L’idea di Shyam Sunder Paliwal è verde, donna e indiana.
Read more

Libere scelte in libere borse

In questa puntata de IB Journal, rifiutiamo le borse di plastica e riflettiamo sui buoni…
Read more

Cibo per la festa

L’imprevedibile cultura del bere e del mangiare.
Read more

Apre Oggi Il Secondo Negozio De Il Bisonte A Hong Kong

Dopo l’apertura, la scorsa estate, del suo primo negozio a gestione diretta in Asia, Il…
Read more

Il Bisonte Presenta “Bisou”

Il Bisonte è lieto di annunciare la nascita di Bisou, il cucciolo creato da Trudi…
Read more

Con o senza stelle

Dagli Ebrei a Mago Merlino, alla scoperta di strani cappelli e della loro sostenibilità storica.
Read more

IL BOSCO NON FA PAURA — ZELENI CRUCHI #1

Non piovono le bombe su Zeleni Cruchi, l’eco-villaggio ucraino dove la permacultura insegna anche l’accoglienza…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top