Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

UNA NEL PROFONDO NORD — EROINE, MARDIE MURIE

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. UNA NEL PROFONDO NORD —…
La storia di una donna del Nord. Che ci ha insegnato la fragilità dei luoghi inospitali. E che non sono tali per tutti. Un’altra eroina gentile, da raccontare qui sul Journal.

 

Margaret Thomas nacque nel 1902 a Seattle, nello Stato di Washington. Ma c’era qualcosa più a Nord. Un richiamo? Per intanto gli studi universitari a Fairbanks. Dove fu la prima donna laureata.
Il viaggio di nozze con Olaus Murie, che la chiamava Mardie e di cui prese il cognome, lo fece in Alaska a bordo di una slitta, sulla tracce delle renne studiate dal marito. Di ritorno, costruirono il Murie Ranch, nelle foreste del Wyoming.

 

IN ALASKA!

 

Olaus era biologo della fauna selvatica. Una sorta di sociologo delle renne. Aveva capito che la causa della loro diminuzione non erano i lupi, che le cacciano in natura. Bensì l’opera di allevamento di altre renne condotta dall’uomo.
È di Mardie il best-seller sulla loro vita, Due nel profondo Nord. In copertina, insieme (ovviamente) alle renne, c’è il nome di Olaus, «insigne biologo». E lei? «Giovane sposa». «Compagna di strada». E basta? Non proprio.

 

UN RIFUGIO ARTICO

 

Il libro esce nel 1962. L’anno successivo muore Olaus. Ma le riserve naturali, per la creazione delle quali i Murie conducevano giuste battaglie, crebbero in estensione di qualche altro milione di acri, con la sola Mardie al lavoro nella Wilderness Society.
Arctic Refuge. Così si chiama la riserva che i due, e poi lei sola (una) difesero in Alaska. Denunciavano la fragilità del Nord. E ci hanno insegnato (da quest’angolo d’America) che una parola impervia (artico!) può appaiarsi a una parola di salvezza. Salvezza per chi? Avete indovinato. (Le renne).
).

READ THE OTHER EPISODES

A GRAN VOCE PRIMAVERA — EROINE, RACHEL CARSON
SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Un modello di business responsabile

Le nostre collezioni sono libere dai vincoli stagionali della moda che assecondano un gusto e…
Read more

Terre d’acqua

Boyan Slat e la pulizia degli oceani | episodio 3
Read more

28 mila acri – Buffalo, Dakota #2

Non soltanto in Dakota del Sud stanno tornando i bisonti, ma attraverso tutti i confini…
Read more

La Borsa Gommone
Per Ai Weiwei
2016-2017

In occasione della mostra ‘Ai Weiwei. Libero’ (settembre 2016 – gennaio 2017), il più famoso…
Read more

Yacouba Sawadogo: intervista con Luigi Ceccon

L’appassionante storia di Yacouba Sawadogo| Episodio 3
Read more

Sullo sfondo

La Macchina del tempo del Journal ha toccato la sua terza opera d’arte dell’Asia contemporanea
Read more

Give Back

Siamo artigiani che vivono la Sostenibilità come un pensiero generoso.
Read more

Dal 28 Agosto A Hong Kong
Il Primo Negozio Diretto De Il Bisonte In Asia

Dopo l’apertura del flagship store di Milano e del temporary store di rue Saint Roch…
Read more

Centro città

La dovizia sinonimo di abbondanza.
Read more

Portici

L’architettura porosa di Kotchakorn Voraakhom| Episodio 3
Read more

MODA È CARTOGRAFIA

La moda per orientarsi. Un’ipotesi di Emanuele Coccia
Read more

PER LA CURA RECIPROCA – GIACOMO SALIZZONI #3

I bisogni delle piante e di chi se ne prende cura si incontrano negli Orti…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su