Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

IL BOSCO NON FA PAURA — ZELENI CRUCHI #1

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. IL BOSCO NON FA PAURA…
In questa puntata del Journal, facciamo ingresso in un eco-villaggio. Siamo in Ucraina, non dimentichiamo la guerra. Ma ci rivolgiamo alle storie di rispetto della natura, pure di questi tempi disumani. Scopriamo allora che dove la natura è rispettata, così è l’uomo.
Una mappa di luoghi speciali va formandosi tra le nostre pagine. Nella prossima puntata, e in quelle che seguono, uniremo i puntini.

 

Genere narrativo: l’Ingresso in Città. Genere storicamente nutrito, che va dagli antichi versetti su Cristo a Gerusalemme fino alle riprese delle city marathon. In effetti, vedremo anche noi questo racconto come la sequenza di un film, girata con la camera a mano, per dare un senso di concitazione. Nell’immagine tremolante compare un cartello stradale: «Zeleni Cruchi». «Verdi colline»: e sembra la didascalia del paesaggio, che è nello stile-screensaver-di-Windows, inondato di prati brillanti.
Personaggi: sono senza nome, per rispetto verso la loro tragedia. La lingua che parlano è ucraino. La banda sonora è spezzata regolarmente dalla caduta di bombe vicine, troppo vicine. La sequenza mostra per certo dei profughi della guerra di oggi, immersi in un paesaggio verdeggiante.

IN FUGA DALLE BOMBE SU KIEV.

 

Dietro al cartello stradale del villaggio ucraino di Zeleni Cruchi si stendono cinque zone. I nostri profughi hanno traversato il confine della più esterna. Ma non si tratta di una no fly zone, né tantomeno di una no man’s land. Di terreni cioè che è proibito sorvolare o dove la parola nessuno getta in uno stato di angoscia. Al contrario, queste zone di Zeleni Cruchi sono di vita rigogliosa in armonia con l’ambiente. Suona strano parlare di guerra e di ecologia nella stessa frase.
O forse no?

 

ATTRAVERSO LE ZONE DELLA PERMACULTURA.

 

Il villaggio promesso dal cartello è un eco-villaggio. Qui si pratica la permacultura (con la U, rigorosamente). Si tratta di una vera e propria filosofia agricola. Le zone in cui suddividere le vicinanze del luogo abitato necessitano di cure sempre minori. Si va pertanto dalla casa, centro delle attività, fino al bosco, incolto, dove andare a osservare la natura per trarre un insegnamento da riportare dentro, in casa.

 

Per fare un esempio, a Zeleni Cruchi hanno piantato le erbe aromatiche per attirare gli insetti che impollineranno altre piante. Nulla è tenuto a distanza, in un eco-villaggio. Anzi, l’accoglienza è davvero possibile, anche in tempo di guerra. Fuori dalla porta c’è il bosco, ma non fa paura come nelle fiabe. La nostra cinepresa ha superato le cinque zone una dopo l’altra. I profughi sono in salvo e il racconto continua.

SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Capsule collection “en plein air”

Il Bisonte celebra la vita all’area aperta e lo sport en plein air con una…
Read more

Api Divine

Le api che volano sui nostri prati vengono dalla bocca dei poeti antichi.
Read more

Con Internazionale a Ferrara

Il Bisonte si sposta da Firenze a Ferrara per sostenere il Festival di Internazionale
Read more

Bianco Foresta

La natura dei libri
Read more

28 mila acri – Buffalo, Dakota #2

Non soltanto in Dakota del Sud stanno tornando i bisonti, ma attraverso tutti i confini…
Read more

Una Scarsella Da Mercante
Per Sandro Botticelli
2011-2012

In Toscana, a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, nacque il più efficiente sistema bancario del…
Read more

FESTA D’INVERNO (PER LA COLLEZIONE FW23)

Grazie: da Il Bisonte a tutti i partecipanti alla festa per la nuova collezione, FW23
Read more

En Plein Florence

Uomini ed alberi, conviventi nello stesso pianeta.
Read more

La bellezza della semplicità: Il Bisonte presenta la Collezione P/E 2020

Il Bisonte è orgoglioso di presentare la sua nuova collezione Primavera / Estate 2020, dedicate…
Read more

Bosco Sacro

Il fascino dei giardini nascosti
Read more

Campagna Pubblicitaria PE19

Dopo aver avuto la città di Firenze come scenario del primo episodio, Il Bisonte si…
Read more

Inquadrare la terra

L’instituto Terra di Sebastião Salgado, Brasile
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su