Skip to content
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Cibo per l’arte

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Cultura
  4. Cibo per l’arte
Questa puntata de Il Bisonte Journal è la seconda dedicata alla cultura del cibo. Ci chiediamo quale sia il senso delle apparizioni culinarie nell’arte, quando a essere rappresentato è il nostro nutrimento.

 

Quando dipinse la Montagna di burro, in un anno imprecisato tra il 1875 e il 1885, Antoine Vollon cosa voleva comunicare? Il titolo del quadro lo aveva scelto lui, e in effetti ci sembra molto azzeccato. Lì sul tavolo, alla base del cartoccio o da dietro un uovo, ci si può aspettare di vedere sbucare un alpinista, pronto a scalare il dirupo giallo e salato. Questo tocco di burro, come fosse una scultura, è stato plasmato in un altro oggetto.

 

Tutto il contrario succede davanti alle Torte rivestite di Wayne Thiebaud, dipinte in serie per anni dal celebre artista americano. Esse non sono altro se non torte farcite e coperte di glassa sgargiante. Sono i ricordi della magra infanzia del pittore? O le vetrine di dolci e tramezzini che scorrono senza posa in un mondo fantasioso? Sotto le luci puntate dei musei, sono pronti ad accogliere lo sguardo che vogliamo rivolgere loro.

 

Il cibo nell’arte può essere molte cose diverse. Alle volte è un soggetto inerte, messo lì per colmare uno spazio vuoto. Altre è il protagonista indiscusso, e si serve dell’arte per celebrare la propria abbondanza. Altre ancora un personaggio minore, anzi proprio il più povero di tutti, e la sua presenza nell’opera sembra un appello contro la fame di qualcuno. Sì, tutto questo dipende dalla volontà degli artisti, dalla loro storia. Ma anche da quella degli spettatori del cibo nell’arte. Dunque, a noi la scelta.

SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

IL VILLAGGIO COME STRADA E COME SOGNO — ZELENI CRUCHI #2

L’Europa si rivolge all’Ucraina, in soccorso dei suoi profughi. Lo fa con una rete di…
Read more

La Borsa Gommone
Per Ai Weiwei
2016-2017

In occasione della mostra ‘Ai Weiwei. Libero’ (settembre 2016 – gennaio 2017), il più famoso…
Read more

La Passeggiata Con Fiorenzo #2

In questa puntata de Il Bisonte Journal proseguiamo la passeggiata con Fiorenzo Caspon tra i…
Read more

Il Bisonte celebra il 50° anniversario

Il Bisonte, lo storico marchio fiorentino di pelletteria fondato nel 1970 dal maestro artigiano Wanny…
Read more

Memoria in natura

L’importanza del paesaggio per la memoria umana
Read more

Vertigine Ecologica

Sostenibilità: un pensiero vertiginoso?
Read more

AUTUNNO/INVERNO 19/20: LA NUOVA COLLEZIONE

Colori inaspettati, materiali re-interpretati e molte novità dedicate all’uomo: la collezione Autunno/Inverno de Il Bisonte…
Read more

Il Bisonte Presenta Il Cartoon “Wanny, A Dream Come True” Anteprima Mondiale A Hong Kong Il 13 Giugno

Il Bisonte è orgoglioso di presentare “Wanny, a dream come true”, un cartone animato dedicato…
Read more

La Sacca Di Bronzo
Per La Scultura Ellenistica
2015

La special edition de Il Bisonte per per la mostra ‘Potere e pathos. Bronzi del…
Read more

ART TALKS

Il progetto Il Bisonte Art Talks trasforma i principali negozi del brand in luoghi di…
Read more

Traguardo e nuovo punto di partenza: la collezione SS21, sintesi di 50 anni di storia

Se, come affermò il filosofo Jacques Derrida, l’archivio è sempre una premessa di avvenire, la…
Read more

Il Bisonte celebra il cinquantesimo anniversario con un’installazione ambientale “vivente” donata alla città di Firenze

Firenze, 30 giugno 2021 – Il Bisonte, marchio di alto artigianato fiorentino, celebra i suoi…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top