Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Piplantri – SHYAM SUNDER PALIWAL #1

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. Piplantri – SHYAM SUNDER PALIWAL…

Piplantri. Il nome del villaggio aveva già in sé quelli inglesi di pianta e albero, ancora prima di diventare famoso. Piplantri, Rajastan, nel continente indiano del nord-ovest. E Shyam Sunder Paliwal. Con quella musica che scorre tra le sillabe dei nomi indiani, non solo di quelli degli eroi. Shyam Sunder Paliwal, 111 alberi piantati, ogni bambina nata nel villaggio. Eppure non è così semplice come dicono le coordinate minime di questa avventura eco-femminista.

 

Eco-femminismo in Rajastan

 

Tre donne camminano nella foresta – è un video sul sito ufficiale del progetto di Piplantri. Camminano riccamente vestite, così come possono farle apparire i colori degli abiti e dei veli. Vanno di casa in casa dove una bambina è nata, con i fogli in mano di un contratto importante. In India è diffuso come una pestilenza il costume di abortire alla scoperta di aspettare una bambina, o di discriminare le bambine venute al mondo senza che abbiano preannunciato il proprio sesso (una legge vieterebbe infatti di riconoscerlo prima del tempo). Tra le conseguenze ci sono i matrimoni forzati e precoci.

 

L’idea di Shyam Sunder Paliwal

 

Il contratto che le donne vogliono fare firmare, e che leggono nel dettaglio alle famiglie, prevede che queste crescano le bambine come gli altri figli, che non le sposino prima dei 18 anni, e anzi che depositino in banca una somma che serva al loro futuro. Dopo la firma, di chi accetta o può permetterselo (per altri il dramma economico si aggiunge a quello culturale), avviene una cerimonia speciale: 111 alberi, un numero sacro all’Induismo, sono piantati nei dintorni del villaggio. È un ufficio anagrafe verde, e anche un libretto degli assegni, che dilaga nella valle di Piplantri.

 

L’idea è stata di Shyam Sunder Paliwal e inizia così un’altra storia de Il Bisonte.
SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

La Cartella Dei Colori
Per I Capolavori Del Guggenheim
2016

Nel 1949 Peggy Guggenheim, giunta da pochissimo in Europa, scelse di esporre le opere della…
Read more

PASSAGGI: DA ORIUOLO A BELLARIVA

Strolling with Il Bisonte, through Florence and the world
Read more

Il Bisonte Presenta “Bisou”

Il Bisonte è lieto di annunciare la nascita di Bisou, il cucciolo creato da Trudi…
Read more

MODA È CARTOGRAFIA

La moda per orientarsi. Un’ipotesi di Emanuele Coccia
Read more

PITTI IMMAGINE UOMO 97:
IL BISONTE PRESENTA LA COLLEZIONE AI 20/21 E CELEBRA LA SUA STORIA.

In occasione della 97esima edizione di Pitti Immagine Uomo, Il Bisonte celebra la propria storia…
Read more

Bianco Foresta

La natura dei libri
Read more

28 mila acri – Buffalo, Dakota #2

Non soltanto in Dakota del Sud stanno tornando i bisonti, ma attraverso tutti i confini…
Read more

Sullo sfondo

La Macchina del tempo del Journal ha toccato la sua terza opera d’arte dell’Asia contemporanea
Read more

BISONTI RUPESTRI # 1 – ROBOT

Una puntata del Journal a cavallo tra passato e futuro
Read more

SOSTENIBILE/DA SOSTENERE – GIACOMO SALIZZONI #4

La storia di Giacomo, e degli Orti dipinti, si chiude all’incontro con Il Bisonte, per…
Read more

AUTUNNO/INVERNO 19/20: LA NUOVA COLLEZIONE

Colori inaspettati, materiali re-interpretati e molte novità dedicate all’uomo: la collezione Autunno/Inverno de Il Bisonte…
Read more

Più in là del buco. Nemonte Nemquino e l’occidente.

Una richiesta d’aiuto a chi ha saputo proteggere la propria terra.
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su