Vai ai contenuti
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

Toponomastica

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Journal
  3. Sostenibilità
  4. Toponomastica

Nel primo autunno del prossimo anno aprirà a Firenze uno spazio antico. La Manifattura tabacchi diverrà una manifattura di cittadinanza concreta. In questi anni decisivi ha collegato architetti indiani e giapponesi all’avanguardia creativa fiorentina. Ascoltando le interviste inaugurali si spuntano tutti gli spazi che si possono ospitare in un quartiere restaurato.

Ma è poi giusto chiamarlo un quartiere restaurato? Certo sono schedati persino i mattoni delle minute demolizioni perché tornino infine ad un muro della Manifattura. Il restauro non è solo una parola dell’arte. Ma tra l’arte e l’architettura restaurate passa una differenza esperienziale. La prima si torna a guardare e la seconda a percorrere. La seconda è imparata a memoria. Entra nella toponomastica interiore dei suoi nuovi abitanti.

Il Bisonte ha realizzato un servizio fotografico in questo luogo restituito. Un gesto della tradizione della moda, i prodotti e i modelli in un ambiente, ma più di tutto della tradizione de Il Bisonte, che col tempo e le cure artigiane restituisce prodotti un po’ antichi, un po’ nuovi.

SHARE
Condividi su FacebookCondividi su Facebook TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp
ULTIMI

Cioccolato internazionale

Per la Giornata internazionale del Cioccolato, Il Bisonte Journal viaggia in tre luoghi dove si…
Read more

L’impegno sostenibile de Il Bisonte

Tutte le pelli per la produzione di borse e accessori de Il Bisonte derivano da…
Read more

Il Bisonte, Essential Collection

Il Bisonte celebra 50 anni con l’orgoglio di essere protagonista del Made in Tuscany nel…
Read more

Si Rafforza La Collaborazione Fra Il Bisonte E Palazzo Strozzi

La partnership tra Palazzo Strozzi ed Il Bisonte è nata nel 2008 dall’amicizia tra James…
Read more

“PEOPLE NOT POZOS” – Nalleli Cobo #2

Il petrolio scorre dovunque ma si estrae solo in certi quartieri.
Read more

Un modello di business responsabile

Le nostre collezioni sono libere dai vincoli stagionali della moda che assecondano un gusto e…
Read more

Al limitare – Shyam Sunder Paliwal #3

A Piplantri le donne sono al lavoro nei margini, non della casa, ma della foresta.…
Read more

Bosco Sacro

Il fascino dei giardini nascosti
Read more

Campagna Pubblicitaria AI19

Il Bisonte allarga i suoi orizzonti e, a sorpresa, arriva, dove non ci aspettiamo di…
Read more

Dal bruco alla filosofia

Chi ha visto davvero la metamorfosi dal bruco alla farfalla?
Read more

Il Bisonte: acquisito il 100% da parte di Look Holdings Inc., storico distributore e licenziatario Giapponese dell’iconico brand di pelletteria

Firenze, 12 giugno 2019 – Il Bisonte annuncia il passaggio di proprietà del 100% dell’azienda…
Read more

La Sacca Dello Scultore
Per La Primavera Del Rinascimento
2013

La Sacca dello scultore è una hand-bag in vacchetta invecchiata color nocciola realizzata per la…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Torna su