Skip to content
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags
  • Magazine

L’antico

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Cultura
  4. L’antico

Immagine offerta da The Metropolitan Museum of Art

Oramai ogni nuova storia del Journal compare davanti a un groviglio di altre storie. In effetti, raccontate da contemporaneità e geografie diverse, queste storie non sembravano potersi combinare, prima. Ma da vicino, poi, il viluppo dei fili sembra quasi un disegno ordinato. Basta avere memoria, ad esempio, della statua di gesso di Atena, nello studio di Xu Beihong, poche immagini fa.

 

COPIE DI GESSO IN CINA, COPIE DI BRONZO A MANTOVA.

 

Altra storia, altro artista, e oggi si offre a noi [rullo di tamburi] Pier Jacopo Alari Bonacolsi Gianfrancesco Riccardino (scherzo, gli ultimi due nomi li sono inventati). Meglio noto col nome de: l’Antico. “Che fa, offende?” Ma no. Egli non fu un banale imitatore dei marmi classici, un plagiario al lavoro nel retrobottega della storia dell’arte. La bottega la tenne in centro a Mantova, nel boom del Rinascimento. E basta uno sguardo al suo esercito di statuette di bronzo – gli amorini dormienti, le figurine eroicissime, le divinità con la corona affondata nei riccioli – per dare all’Antico pieno merito del proprio nome.

 

…E IL MODERNO.

 

Ogni geografia e ogni diversa contemporaneità ha il proprio antico. Alcuni ne sono così ossessionati da doverlo ricreare in laboratorio, invecchiando ad arte la superficie degli oggetti per dare l’impressione del tempo trascorso. Si è sempre fatto. Così fece il Rinascimento italiano. E personaggi come l’Antico vennero celebrati. Ai perché di tutto ciò ci pensiamo un’altra volta. Per ora ci resta un dubbio più semplice: il concorrente dell’Antico, Galeazzo Mondella, perché lo chiamarono il Moderno?

SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

ART TALKS

Il progetto Il Bisonte Art Talks trasforma i principali negozi del brand in luoghi di…
Read more

Una Bisaccia
Per Galileo Galilei
2009

Una sacca in vacchetta color oliva piena di tasche è la creazione realizzata celebrare il…
Read more

Vertigine Ecologica

Sostenibilità: un pensiero vertiginoso?
Read more

Il Bisonte con Orti Dipinti

In occasione di Pitti 102 il brand fiorentino svela il suo luogo segreto e un…
Read more

Yacouba Sawadogo: intervista con Luigi Ceccon

L’appassionante storia di Yacouba Sawadogo| Episodio 3
Read more

Bosco Sacro

Il fascino dei giardini nascosti
Read more

Il Bisonte Raddoppia La Sua Presenza A Hong Kong

Dopo aver investito, nel 2018, nei suoi primi punti vendita a gestione diretta nel continente…
Read more

Ogni Albero una Nota

Ogni albero ha una voce.
Read more

La bombetta con la veletta

Tutte le questioni che pone il cappello, più una. La nuova linea de Il Bisonte.
Read more

28 mila acri – Buffalo, Dakota #2

Non soltanto in Dakota del Sud stanno tornando i bisonti, ma attraverso tutti i confini…
Read more

La Cappelliera Dell’Illusionista
Per Le Meraviglie Del Trompe L’Oeil
2009-2010

Gli artisti si divertono a ingannare i nostri sensi. Lo fanno più spesso e più…
Read more

Il Bisonte Presenta “Bisou”

Il Bisonte è lieto di annunciare la nascita di Bisou, il cucciolo creato da Trudi…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top