Skip to content
  • English
  • Italiano
language - Italian
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTiktok' page opens in new window
  • Shop Online
  • Newsletter
  • Shop Online
store locator IT
Il Bisonte Firenze
Luxury for free spirits
Il Bisonte Firenze
  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags

/ JOURNAL

  • Corporate
  • Sostenibilità
  • Cultura
  • Style
  • Art Bags

La Stella di Dante, un’installazione ambientale “vivente” donata a Firenze per celebrare il Sommo Poeta

You are here:
  1. Home
  2. Journal
  3. Corporate
  4. La Stella di Dante, un’installazione…

Parco di San Donato, Firenze

 

Mercoledì 9 giugno è stata presentata nel Parco di San Donato a Firenze La Stella di Dante, un’installazione ambientale creata da Felice Limosani con la consulenza scientifica del Prof. Stefano Mancuso, la supervisione paesaggistica di Alberto Giuntoli ricercatore del CNR e il patrocinio del Comune di Firenze, in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri: un dono dalla forte valenza simbolica che la maison fiorentina Il Bisonte spa rivolge alla città come lascito duraturo a beneficio della comunità e dell’ambiente.

L’opera di Felice Limosani traduce in simbolo le frasi che chiudono le tre cantiche della Divina Commedia: “e quindi uscimmo a riveder le stelle” (Inferno); “puro e disposto a salire alle stelle” (Purgatorio); “l’amor che move il sole e l’altre stelle” (Paradiso).

 

Un progetto realizzato nel cuore del Parco di San Donato nel quartiere di Novoli con 50 querce alte 6 metri che hanno 30 anni di vita, della specie Quercus phellos, conosciute anche con il nome di quercia-salice.

 

La Stella di Dante si inserisce nella prima cinta urbana di Firenze, protagonista di una grande espansione a seguito del boom edilizio degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso e recentemente al centro di un imponente intervento di riqualificazione urbanistica che ha visto la nascita del parco come elemento di connessione verde tra le nuove edificazioni universitarie e residenziali da una parte, e il Palazzo di Giustizia dall’altra, voluto per migliorare la vivibilità dell’area.

E proprio al Palazzo di Giustizia si rivolge la punta a Est della Stella, che simbolicamente ha anche l’intento di riscattare l’immeritato esilio del Sommo Poeta. Con il suo segno artistico, La Stella di Dante contribuirà ad arricchire il contesto paesaggistico oltre che il contenuto culturale dello spazio, creando un nuovo riferimento identitario per il parco di San Donato. Inoltre, l’aumento della superficie ombreggiata renderà il parco più attraente e fruibile dalla cittadinanza, creando un nuovo spazio di ritrovo e condivisione.

L’installazione – che si estende per un’ampiezza di 180 metri e sarà visibile da Google Earth e dai voli dell’adiacente aeroporto di Peretola – è destinata a cambiare cromaticamente con il variare delle stagioni. In autunno, le foglie diventeranno progressivamente prima gialle e poi rosse, e cadendo riporteranno il disegno della stella direttamente sul terreno del parco.

Come asserito dalla consulenza scientifica del Prof. Stefano Mancuso con Pnat (Project Nature), società spin-off dell’Università di Firenze co-fondata e diretta dallo stesso Prof. Mancuso, l’intervento artistico di Felice Limosani avrà un impatto positivo a livello ambientale, grazie all’azione di assorbimento di anidride carbonica e di rilascio d’ossigeno attivata dalle querce, alla cattura dei composti inquinanti presenti nell’aria – come polveri sottili e ossidi di azoto – e alla conseguente riduzione della loro dispersione nell’ambiente, a un netto contributo al miglioramento della gestione delle acque urbane per via dell’aumentata permeabilità del suolo e una derivante diminuzione delle spese di gestione ambientale.

Gli alberi, opportunamente gestiti e curati, contribuiranno così ad apportare benefici estetici, sociali, ambientali ed economici negli anni a venire.

 

“Siamo di fronte – ha dichiarato il sindaco Dario Nardella – non a una semplice piantagione di alberi ma a una vera e propria opera d’arte immersa nel parco di San Donato a Novoli, resa ancora più suggestiva dall’illuminazione notturna che ne esalta la forma di stella. Nel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Firenze ricorda anche così il Sommo Poeta e sarà bello questa volta perdersi nella ‘selva oscura’ di queste querce”.

“I cittadini del parco di San Donato chiedevano più alberi e ombra per il parco – ha detto l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re -, e questi 50 alberi grandi hanno già raggiunto questo primo obiettivo. La collaborazione tra pubblico e privato è importante per le nostre aree verdi: il parco di san Donato è entrato nella gestione del comune un anno fa, e sabato saremo qui con i cittadini per ascoltare le loro proposte per migliorarne la fruibilità. Intanto questa installazione di land art aiuterà nella mitigazione del clima impreziosendo questa area da ogni punto di vista, ambientale e sociale in primis”.

«Ho interpretato il “visibile parlare” dantesco, trasformando le stelle ricorrenti nelle frasi di chiusura delle tre cantiche della Divina Commedia in un’installazione dalla forma “vivente”. Ispirandomi a Dante ho sperimentato, oltre la funzione estetica, la ricerca di connessioni più ampie dei significati che il Sommo Poeta ci ha lasciato. In questo momento storico, creare valore a lungo termine tra arte e ambiente con la persona al centro è una priorità» commenta Felice Limosani.

«Immagino che se Dante scrivesse oggi, la selva non sarebbe più un luogo così oscuro e la città celeste diventerebbe verde. Quest’opera di Felice Limosani ci ricorda che le piante possono cambiare il futuro delle nostre città» sottolinea il Professor Stefano Mancuso.

«Il bellissimo paesaggio italiano che abbiamo ereditato è il risultato del passaggio dei tempi ed è nostro dovere curarlo conservandone i valori storico culturali, ma anche mantenerlo vivo e rappresentativo dell’identità della comunità che rappresenta. L’arte contemporanea ci offre l’opportunità di riattualizzarlo con una nuova linfa vitale, esattamente come l’opera che Felice Limosani ha realizzato per Firenze» ribadisce Alberto Giuntoli.

Luigi Ceccon, Amministratore Delegato de Il Bisonte, dichiara: «Con le celebrazioni del Sommo Poeta, vogliamo onorare l’universalità della cultura italiana e la città di Firenze, alla quale dobbiamo i nostri 50 anni di storia e con la quale vogliamo continuare a crescere in futuro. La Stella di Dante è una rappresentazione artistica dei nostri valori di sostenibilità ambientale e di responsabilità sociale, ma anche un lascito per le prossime generazioni e gesto di gratitudine rivolto alla comunità.»

SHARE
Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Share on WhatsAppShare on WhatsApp
ULTIMI

Una Cartella
Per Gli Artisti Americani A Firenze
2012

Da sempre meta prediletta dei viaggiatori internazionali, tra Otto e Novecento Firenze divenne uno dei…
Read more

Centro città

La dovizia sinonimo di abbondanza.
Read more

La Borsa Gommone
Per Ai Weiwei
2016-2017

In occasione della mostra ‘Ai Weiwei. Libero’ (settembre 2016 – gennaio 2017), il più famoso…
Read more

Milano:
Il Bisonte Inaugura La Nuova Boutique

E’ tutto pronto per l’apertura della nuova boutique monomarca de Il Bisonte a Milano, in…
Read more

Portici

L’architettura porosa di Kotchakorn Voraakhom| Episodio 3
Read more

Al limitare – Shyam Sunder Paliwal #3

A Piplantri le donne sono al lavoro nei margini, non della casa, ma della foresta.…
Read more

Un modello di business responsabile

Le nostre collezioni sono libere dai vincoli stagionali della moda che assecondano un gusto e…
Read more

En Plein Florence

Uomini ed alberi, conviventi nello stesso pianeta.
Read more

La Valigia Metafisica
Per Giorgio De Chirico
2010

Ideata per la mostra ‘De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell’invisibile’ (febbraio -…
Read more

La Borsa Con Fantasia Floreale
Per Natalia Goncharova

Nella Russia dei primi del Novecento una donna anticonformista domina la scena dell’arte a cavallo…
Read more

Il Manifesto de Il Bisonte Journal

Il Bisonte Journal sta scrivendo il proprio Manifesto
Read more

Presa rapida

La macchina del tempo de Il Bisonte Journal ha caricato un altro pezzo d’arte contemporanea,…
Read more
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Customize Cookies
  • Careers
Legal_it

© Il Bisonte Firenze | Il Bisonte S.p.A. - VAT - IT02076930482

Go to Top